Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] per l'ampiezza, per la precisa distinzione del livello unitario da quello delle singole città associate: essa non era , ivi compresi i lombardi, che si erano schierati con la Chiesa contro lo Svevo e non dedicò attenzione specifica ai rapporti tra ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] zone distinte, ma sembrano aggettare da un'unica superficie unitaria.Tutta la grandezza della visione di C. appare con trono che può essere messo in relazione con l'affresco della chiesa inferiore di Assisi e dietro il trono una coppia di angeli ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] da Costantinopoli ad Avignone, latore di proposte conciliative tra le due Chiese, e dalla C. a Napoli, diffusore d'ellenismo e maestro di toscani e poi ceduto loro il passo ".
Nella visione unitaria dell'Italia, in quanto caratteristica di D., la C ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] bello Neapolitano): una produzione, questa, fortemente unitaria, sia pure distinta da differenti soluzioni storiografiche F. era avvenuta pochi giorni prima.
Fu sepolto a Napoli nella chiesa di S. Maria Maggiore, ma la sua tomba dovette essere tolta ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] ferrarese del ‘terzo’ genere. In una struttura unitaria, che teneva conto della recente rinascita della tragedia evangelici, appaiono però più il lamento di un cristiano deluso (la Chiesa «a me s’era mostra non madre, ma madrigna», Lettere..., ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] Giannone, o in Voltaire o Hume, e mancò di una «trama unitaria» (Giarrizzo, 1962, p. 29), qui supplita dal moralismo. Nella Conclusione nel mondo tedesco. Pure l’idea di Dio e di Chiesa di Locke erano per lui inaccettabili; né la vera religione ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] a Venezia il 28 maggio 2004. Dopo i funerali nella chiesa di S. Stefano, le sue spoglie furono trasferite a Cannobio mercantesca': mostrando come tanto la rigorosa architettura unitaria del capolavoro boccacciano – autentici protagonisti del quale ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] ottenere la purificazione dai peccati e consisteva nel porre nel chiostro della chiesa il kegel ‒ un bastone a forma di birillo che i vari personaggi a cercare di dare un'organizzazione unitaria al gioco. Si distinsero soprattutto Moses Bensinger, ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] di nota etnica (dalla sabea discenderanno gli etiopi e il ramo della chiesa copta), e più a sinistra due staffieri affrontati, con un cavallo di della minaccia turca, la necessità di una risposta unitaria con una nuova crociata.
Cenni di storia del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] nonostante le interdizioni. Il 21 giugno 1574 il cardinale Scipione Rebiba chiese al viceré di Napoli l’arresto di Giovan Battista, che non Del resto l’Accademia neppure in seguito manifestò unitaria ispirazione, né abbandonò l’interesse per i ‘ ...
Leggi Tutto
unitariano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America),...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...