Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] variegato e quasi irriducibile ormai a una prospettiva unitaria.
A queste difficoltà si aggiunge poi un ulteriore molte polemiche e contestazioni, a partire da quelle della Chiesa cattolica), gli aspetti di maggiore interesse della Carta, che ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] -Denis per i re di Francia. La pietra di fondazione della chiesa della certosa di Champmol non fu comunque posta prima del 20 agosto S., il portale divenne il contesto di una composizione unitaria nella quale la Vergine, raffigurata nel suo ruolo ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] di questo indussero la famiglia ad affidarlo all'organista della chiesa di S. Lorenzo con cui studiò teoria musicale e pianoforte musicale, aveva cercato di realizzare una sua concezione unitaria del dramma, ottenne soltanto un successo di stima ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] fratello Agostino, Marco e Antonio, portò alla ricostituzione unitaria del patrimonio che tornò interamente nelle mani di Pietro Luigi XIV di estendere il diritto di regalia su tutte le chiese di Francia. Una linea di condotta, questa, che sarà ...
Leggi Tutto
Si intende per italiano regionale un italiano che varia su base geografica. Nella formula si riassume perciò il variare dell’aspetto dell’italiano e insieme il suo differente organizzarsi sul territorio [...] non da poco, in cui l’italiano comune non è unitario.
Di fatto, lavorando alla definizione dell’italiano regionale, si opera O altri usi di preposizioni certamente diversi dalla norma: ci vediamo dalla chiesa (per «alla»); non c’è di pane («non c’è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] della Questione romana che salvaguardasse l’indipendenza della Chiesa. Per ottenere credibilità scrisse al papa, a 2 agosto da Massimo d’Azeglio nella quale criticava la soluzione unitaria sostenendo che, se i meridionali non ne erano entusiasti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Hegel gli allievi si dividono sulla base di interpretazioni divergenti [...] ben presto la scuola, fino a quel momento agguerrita, unitaria e influente anche grazie all’efficace strumento degli “Annali per entra nel mondo in forma di Stato, come un tempo Papa e Chiesa avocavano a sé Iddio e la verità – per contro noi tedeschi ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] profonda, soprattutto nel senso di un'adesione agli ideali unitari fatta propria sulla base di una coscienza molto viva, . stor. d. Risorg., LIV (1967), p. 27; P. Scoppola, Chiesa e Stato nella st. d'Italia. Storia documentaria, Bari 1967, ad Ind ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] membro ascoltato del consiglio di amministrazione.
Nella crisi unitaria del 1859-1861 appoggiò finanziariamente la costituzione dei con il Regno delle Due Sicilie e gli Stati della Chiesa, doveva entro un anno, secondo l'impegno formalmente assunto, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] corpo, è invece disapprovata in quanto demoniaca. Nel IV secolo la Chiesa condanna la magia in vari concili, mentre il Codice di Giustiniano forma di rivelazione divina, affermano una concezione unitaria del cosmo, non strutturato secondo un ordine ...
Leggi Tutto
unitariano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America),...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...