ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] 17, quella in Corso Alberto 6 e il palazzo Avogadro presso la chiesa di S. Marco. Nel 1841 si iniziano i lavori della cupola di momenti più felici del suo lavoro a una sintesi unitaria del processo tecnico e dei processo estetico di costruzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] anima individuale misticamente unita a Dio, bensì descrive l’intera Chiesa, sposa di Cristo, nel suo processo di ascesi mistica metodo dell’analisi dell’etimologia delle parole, una visione unitaria del mondo. Ispirandosi a Isidoro, ma anche alla ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] -351) realizzò (1750-54) un dormitorio sopra la chiesa, con innalzamento della facciata, e una sagrestia a pianta rettangolare con i lati minori arrotondati, sorvegliato spazio unitario la cui continuità è assecondata dalle flessuose modanature del ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] a un unico gruppo di artefici, con direzione unitaria, proponendo un'interpretazione dei nessi tra le scene . 151-263: 169-170, 215, figg. 189-204; R. Delogu, La chiesa di S. Pietro di Alba Fucense e l'architettura romanica in Abruzzo, in Alba ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo delle arti figurative, il Seicento è in Europa il Grand Siècle, nonostante la crisi economica, [...] uomo e alla sua volontà. Gli affreschi sulle cupole delle chiese barocche e sulle volte dei grandi palazzi non tendono, come Italia.
Quella immagine dilagante e iperbolica, eppure miracolosamente unitaria, dipinta sulla volta di Palazzo Barberini, è l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il diritto romano e la compilazione giustinianea
Lucio De Giovanni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il diritto romano non ha avuto caratteri [...] , non ha avuto, durante la sua lunghissima storia, caratteri sempre unitari. Esso nasce come diritto civile (ius civile) di una città- riportare la pace, nel segno dell’ortodossia, nella Chiesa dilaniata dalle dispute teologiche; di procedere a una ...
Leggi Tutto
Damasco
Axel Havemann
Le generali condizioni di instabilità che caratterizzarono la Siria durante il sec. X fecero anche della città di Damasco ‒ dal 132 A.H./750 A.D. ridotta al rango di città di provincia [...] l'edificazione di una compagine statale musulmana forte e unitaria.
Per imporre quest'obiettivo si procedette anche al ripristino Federico II fece il suo ingresso a Gerusalemme e nella chiesa del S. Sepolcro si pose orgogliosamente sul capo la corona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] di un edificio politico incapace di comporre in una visione unitaria gli interessi dei vari territori dell’impero e di trovare con cui l’autorità civile si riserva il controllo sulla Chiesa. In Austria nel 1769 viene creato il Concessus in publico ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] costituzionali, riuscendo così a dare una visione veramente unitaria dell’ordinamento giuridico tedesco» (p. 158).
In ’ultimo, frutto non soltanto della conoscenza del magistero della Chiesa in questo ambito, ma anche della dottrina tedesca dall’ ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] se era indubbiamente arduo dare una realizzazione figurativamente unitaria ai tre episodi illustrati nel pannello: l'annunzio della stampa a Firenze, gli venne innalzato nella stessa chiesa un monumento funebre, opera dello scultore Leopoldo Costoli. ...
Leggi Tutto
unitariano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America),...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...