Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo medievale si inserisce senza soluzione di continuità nella tradizione [...] . Il monachesimo è una scelta spirituale che attraversa la storia della Chiesa almeno a partire dal IV secolo (secondo alcuni è una costante , la conciliazione delle contraddizioni in una visione unitaria ne fanno uno dei testi fondanti della cultura ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] suo piacimento. Il matrimonio fu celebrato il 9 gennaio 1854 nella chiesa di S. Maria del Fiore in Firenze. I coniugi si il reale contributo della contessa di Castiglione alla politica unitaria di Cavour, ma è ormai accertato che ella costituì ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Aldo Accardo
– Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805 da famiglia di origine spagnola. Il padre era Giovanni Maria Siotto e la madre Luisa Pintor. La famiglia aveva ricevuto da [...] Giuseppe uno dei principali ispiratori, passò all’amministrazione unitaria diventando consigliere presso la corte d’appello di Cagliari fortemente antifrancesi – e sui rapporti tra Stato e Chiesa (matrimonio civile, potere temporale del papa) e sulla ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] subito a scrivere poesie e prose, senza abbandonare la Chiesa (nel 1843 fu ordinato sacerdote).
Nelle composizioni giovanili fu un passaggio decisivo per la legittimazione della soluzione unitaria. Inoltre, i rivoluzionari della sua generazione si ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] di S. Vigilio, documentata a partire dal 1271, si trova la chiesa di S. Maria del Conforto. Fondata probabilmente nel sec. 12° e con ricche decorazioni lapidee. Considerati tradizionalmente come opera unitaria della seconda metà del sec. 12°, sono in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Architetto, scenografo, connoisseur e uomo di teatro, introduce per la prima volta [...] dell’insieme architettonico, Jones erige sull’asse principale la chiesa di Saint Paul di ordine tuscanico, che anticipa col nuove tendenze europee, mirano a una sistemazione globale e unitaria della città; il progetto di Wren non verrà mai attuato ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni
Piero Caraba
Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] madrigali. Ordinato sacerdote prima del 1585, appartenne sempre alla chiesa di S. Maria Formosa. Nel 1595 fu nominato vicemaestro simmetria nella forma, dando rilievo ad una unitaria linea vocale. Precedenti sono Lisette sonetti penitenziali ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] da Rimini (v.) e alla sua bottega. L'affrescatura risulta progettualmente unitaria occupando la volta, nelle cui vele sono disposti in coppia un evangelista e un dottore della Chiesa, e le pareti dell'aula suddivise in tre registri narrativi: nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] del Museo Civico, e quello con la Madonna del parto per la chiesa di Santa Maria di Momentana a Monterchi: opere scalabili fra la fine . L’unica giunta fino a noi così monumentale e unitaria, presenta un ampio vano absidato, impensabile, per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le concezioni del corpo che connotano l’alto Medioevo inevitabilmente segnano anche l’esperienza del danzare. [...] matrimonio – sia in ambito clericale.
Nel contempo, i Padri della Chiesa celebrano la bellezza e la bontà del corpo, creato a immagine e del secolo successivo nel quadro di una visione unitaria dell’uomo, pur nelle notevoli divergenze di ...
Leggi Tutto
unitariano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America),...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...