ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] impegnava a proteggere costantemente la religione cristiana e le chiese, a non mettere ostacoli al libero esercizio della a sgombrare l'Albania, provocò una ripresa della propaganda unitaria iugoslava. Si cercò di creare l'unione serbo-montenegrina; ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] scuola indianista, capeggiata dal Benfey, a una soluzione unitaria del problema; poiché, né ogni racconto si può dire Ada Negri, Alfredo Panzini, Massimo Bontempelli, Francesco Chiesa, Marino Moretti, Riccardo Bacchelli, Corrado Alvaro. Sopravvive ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] le verità dichiarate obbligatorie dal magistero della Chiesa siano contenute nelle fonti della fede, cioè origine era così diverso in un'immagine del mondo armonicamente chiusa, unitaria.
Metodo d'insegnamento e di esposizione. - La scolastica non ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] 'Aventino, dei Piranesi, ed altre. Negli Stati della Chiesa alcune famiglie papali ebbero ville importanti: a Pesaro, i l'architettura murale e quella del verde obbediscono allo stesso concetto unitario. V. tavv. LXXXIII e LXXXIV.
Bibl.: V. Cicala, ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] politica della corona e insieme dell'autorità morale della Chiesa praticata nei decenni precedenti dal pensiero illuminista. Le della rivoluzione. Talora una classe appoggia in maniera unitaria e sistematica, con le risorse politiche ed economiche ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] nella Chiesa protestante d'Inghilterra attorno al 1860, ed evitare un'eccessiva somiglianza con la Chiesa cattolica romana lineare porta Morris e Pappe ad assolvere o criticare in modo unitario i governi che si sono succeduti alla guida dello Stato ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] non nelle forme ed eludesse la soluzione tendenzialmente unitaria di Mazzini e della monarchia sabauda. Per Stato si riservava delle armi contro la libertà della Chiesa, era necessario che la Chiesa potesse trattare coi governi da potenza a potenza, ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] stato, organizzò una burocrazia, promulgò una legislazione unitaria e proclamò Stoccarda sua capitale. Però i suoi a suo profitto i beni ecclesiastici, affidando il riordinamento della Chiesa a Erhard Schnepf, luterano moderato, e ad Ambrosius Blarer ...
Leggi Tutto
ROSMINI Serbati, Antonio
Carlo Caviglione
Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto nel Trentino, da nolbile famiglia; morì il 1° luglio 1855 a Stresa. La sua vita fu intensa, profondamente ascetica, dedita [...] ne conobbe i sentimenti rispetto all'indipendenza dell'Italia e della Chiesa, resi noti col Panegirico di Pio VII, letto a Rovereto R. non esclude il soprannaturale dall'ambito della sua sistemazione unitaria dello scibile, ma anzi se ne vale anche a ...
Leggi Tutto
MONASTERO
Luigi GIAMBENE
Giorgio ROSI
È una residenza religiosa stabile, dove si vive secondo le norme d'un istituto regolare e approvato. La parola, come indica la sua etimologia, significò dapprima [...] intero lato del cortile ed è certo l'edificio, dopo la chiesa, di maggiore mole e complessità. Di forma molto allungata, coperto profondi, fino a che l'edificio sorto su progetto unitario e spesso grandioso finì con avvicinarsi al tipo del palazzo ...
Leggi Tutto
unitariano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America),...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...