METODIO di Costantinopoli, santo e confessore
Patriarca di Costantinopoli dal marzo 843 al 14 giugno 847. Nato a Siracusa da una nobile famiglia siciliana, ancora giovinetto si recò a Costantinopoli [...] facilmente precisabili, si separarono per un certo tempo dalla chiesa ufficiale.
L'attività di M. come scrittore fu -365) giuntaci in parte solo frammentaria, manca una buona edizione unitaria (v. peraltro ciò che è edito in Patrol. Graeca, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] ella rappresentava di nuovo e anche di antico: da una parte la Chiesa ritornata alle origini, dall'altra l'immagine di un potere sovrano.In principali: M. può essere, da un lato, immagine unitaria, anche se non necessariamente sola, e, dall'altro, ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] del sec. 6°, e dunque inserito a prolungarne lo spazio (Berger-Dittscheid, 1990): la chiesa paleocristiana in seguito fu demolita per fare posto all'ampio spazio unitario della navata. Il coro di S. Lorenzo, come già aveva affermato Krüger (1986 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] ruolo guida che assunse la monarchia sabauda nella costruzione dello Stato unitario.
La vita
Giuseppe Mazzini nacque a Genova il 22 giugno Robert de Lamennais (1782-1854), che aveva invitato la Chiesa a fare propria la causa dei poveri, e del polacco ...
Leggi Tutto
PIETRO da Eboli
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] sveva, non presenta, tuttavia, una struttura pienamente unitaria. È, infatti, evidente un netto cambio di registro 1220 Federico II, da Ulm, aveva già confermato alla Chiesa salernitana il possesso di un molendinum Albiscende (Regesta imperii, ...
Leggi Tutto
Settembrini, Luigi
Patriota e letterato (Napoli 1813 - ivi 1876). Intrapresi inizialmente gli studi giuridici, si dedicò in seguito, come allievo di Basilio Puoti, agli studi letterari e nel 1835 conseguì [...] all’università di Napoli. Nel frattempo fondava l’Associazione unitaria costituzionale, di cui fu a lungo presidente, collaborando il movimento risorgimentale come l’unica forza in grado di abbattere il potere oscurantista della Chiesa e dei Borbone. ...
Leggi Tutto
Gavazzi, Alessandro
Predicatore e patriota (Bologna 1809 - Roma 1889). Barnabita, le sue prediche a Torino, Bologna, Parma, Perugia e Ancona tra gli anni Trenta e Quaranta gli procurarono l’interdizione [...] Garibaldi in Sicilia e a Napoli. Dopo aver fondato nel 1865 a Bologna la prima Chiesa libera d’Italia, cercò di dare vita a una Chiesa evangelica unitaria ma i contrasti con i battisti e i metodisti italiani e la crescente sfiducia manifestata dai ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] e un'area pubblica. L'urbanizzazione di tutta la zona sembra essere unitaria e databile verso la metà del I sec. d.C. Le conferma archeologica: p.es. non è stato provato che sotto la chiesa di Saint Herbland vi sia un tempio di Venere. Intorno alla ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] verso il fondo. Più aulica di questa dei Vicomagistri, ma anche più unitaria che l'Ara Pacis, dovette essere l'Ara Pietatis (v.) di età il dogma in nome proprio e non a nome della Chiesa. Vi è dunque, nei rilievi costantiniani, anche l'espressione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] 'impianto cittadino non fosse il frutto di un progetto urbanistico unitario, ma il suo fitto intreccio di vie e vicoli fosse della vita di T.B. vennero eretti un monastero e una chiesa sull'altura E e le antiche rovine adiacenti vennero trasformate in ...
Leggi Tutto
unitariano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America),...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...