LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] si tratta della donazione, datata 1( luglio 932, alla chiesa di S. Martino della corte di Massarosa, che Ugo deteneva ., Bosone), che in quei decenni vedeva crescere la propria identità unitaria. Sempre in quel periodo, inoltre, Ugo tentò invano, con ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] grande edificio che sulla strada presenta una lunga facciata unitaria leggermente curva, alta 35 metri, aperta alla base di Roma, per i quali ricevette una menzione onorevole, alla chiesa di Messina e alla stazione di Firenze (1932), a quelli per ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] conto delle sue conferenze, al centro della polemica del G. c'erano "la Chiesa di Roma e la protestante", e l'alternativa ad entrambe era quella del " G., che avrebbe voluto creare una Chiesa evangelica unitaria, si opposero infatti metodisti e ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] dall'intervento per riorganizzare, in maniera funzionale e unitaria, quale sede di tutti i ministeri di Stato, dal G., in collaborazione con Giuliano De Fazio, fu la chiesa parrocchiale dello Spirito Santo a Torre Annunziata, non poteva mancare ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] dalle posizioni autonomiste in favore dell’opzione unitaria. Fu scettico sull’utilità della guerra di sacramenti prima di tornare finalmente a Palermo, dove fu sepolto nella chiesa di S. Domenico.
Fonti e Bibl.: Il corpus principale della ...
Leggi Tutto
VALLE, Provino
Orietta Lanzarini
– Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] urbani, sebbene all’interno di una composizione unitaria.
Adottando dei criteri analoghi Valle elaborò nel 1925 trecento disegni. Valle iniziò a tracciare i primi studi per una «chiesa monumentale in onore dei caduti» (Contardo - Missera 1983-84, ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] di adozione il M. aderì attivamente all’Associazione unitaria italiana. Fondata fra settembre e ottobre del Berselli, La destra storica dopo l’Unità, I, L’Italia liberale e la Chiesa cattolica, Bologna 1963, p. 255; G. Negrelli, Comune e Impero negli ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] estrazione ideologica, che giovò alla maturazione del suo ideale unitario.
L'amnistia del 29 maggio 1842 gli ridiede la di Catania, Catania 1846; Difesa pel capitolo della metropolitana chiesa di Siracusa contro i signori De Marco e consorti, ibid ...
Leggi Tutto
SILVERIO, papa
Andrea Antonio Verardi
SILVERIO, papa. – Forse appartenente alla famiglia dei Cecilii, nacque a Fondi, nel basso Lazio, probabilmente entro la fine del secolo V, da Ormisda, vescovo di [...] Roma. Vigilio, atterrito per il rientro del suo avversario, chiese a Belisario di affidarglielo.
A questo punto Vigilio aveva campo di giungere a una ricostruzione coerente e unitaria della biografia di Silverio testimoniano chiaramente la ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] il nome di Dante divenne metafora dell’identità nazionale unitaria negli anni del Risorgimento.
Rientrato a Napoli in occasione legato al movimento filellenico dal 1839, il M. chiese al ministro della Pubblica Istruzione il permesso di assentarsi per ...
Leggi Tutto
unitariano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America),...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...