MICELI, Giorgio. –
Annunziato Pugliese
Nacque a Reggio di Calabria il 21 ott. 1836 da Domenico; non si conosce il nome della madre.
Quasi nulla sappiamo intorno alla sua formazione musicale, rimasta [...] dove il M. era direttore del conservatorio –, nella chiesa dell’Olivella nel mese di gennaio 1889.
Ancora più un autentico culto beethoveniano in anni precedenti alla “moda” post-unitaria» (Salvetti). Certamente il quartetto in sol maggiore, il trio ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] il Bisazza, e altri. La posizione dichiaratamente unitaria assunta dal giornale sospinse i redattori a trattare argomenti in aperta polemica con il neoguelfismo e attaccava violentemente la Chiesa che a suo dire, troppo sollecita dei propri interessi ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] anche la sua profonda ispirazione religiosa, rivolta ad una visione unitaria e assoluta del reale, connessa col senso del divino, ma 'ultimo punto si manifestarono le nette opposizioni della Chiesa cattolica, che portarono ad un allontanamento del F ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] Vespignani e consacrata nel 1887. Nel 1892- 1893 gli fu commissionata la decorazione dell’altra grande chiesa costruita nella Roma post-unitaria, S. Gioacchino, nel quartiere di Prati, iniziata nel 1891 su disegno dell’architetto Raffaele Ingami. Nel ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] Lazzaro, collaborando a far prevalere la linea unitaria. Quindi rientrò a Catanzaro dove raggruppò alcune A. Berselli, La Destra storica dopo l'Unità. L'idea liberale e la Chiesa cattolica, Bologna 1963, p. 255; M. Caristo, La provincia di Catanzaro ...
Leggi Tutto
PUNGILUPO, Armanno
Marina Benedetti
PUNGILUPO (Pungilupus, Punçilupus, Puçilupus, Punzilovus), Armanno. – Nulla si conosce sulla sua famiglia di origine e sulla sua nascita, se non che visse a Ferrara, [...] un soprannome: Armanno, detto Pungilupo) ha grafia unitaria.
La complessa e lunga vicenda giudiziaria che lo medievali, Bologna 20112, pp. 117-121; L. Paolini, Le piccole volpi. Chiesa ed eretici nel Medioevo, Bologna 2013, p. 137. Sulla santità: D. ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] con il paesaggio circostante, ha un carattere unitario vagamente pittoresco che non degenera, però, nell essenzialità è interrotta dalle soluzioni decorative nell'asilo e nella chiesa parrocchiale. Nei particolari interni di questa, poi, si nota ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] la composizione della Catena evangelica, cioè della narrazione unitaria dei quattro Vangeli, lavoro che lo tenne Misericordia..., Padova 1847, p. 54; Id., Notizie storico-descrittive della chiesa cattedrale di Vicenza, I, Vicenza 1848, pp. 64-71; ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] nome in La Monarchia italiana) e fu l’organo degli unitari, sostenendo, nel contrasto tra annessionisti e antiannessionisti, l’ della medicina nelle sue relazioni con la civiltà, ibid. 1861; La Chiesa e l’Italia, ibid. 1862; Dell’Unità e dell’Armonia ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] , tuttavia, conservò sempre la ferma istanza unitaria, in dissenso con le ipotesi federaliste dell i suoi esperimenti a condurlo oggettivamente in rotta di collisione con la Chiesa cattolica. A partire dal 1872 e poi, con maggiore determinazione, ...
Leggi Tutto
unitariano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America),...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...