Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] A. Terracciano, «Campania Sacra», 29, 1998, nr. monografico.
17 Cfr., tra gli altri, B. Pellegrino, Chiesa e rivoluzione unitaria nel Mezzogiorno. L’episcopato meridionale dall’assolutismo borbonico allo Stato borghese (1860-1861), Roma 1979.
18 Per ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] mercantile (v. Galasso, 1965).
La feudalità e la Chiesa, con le vastissime proprietà terriere e la diffusione di paese non trova fondati elementi di riscontro almeno per tutta la vicenda unitaria; che è stata, per ogni verso, un processo storico più ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] ubicato il palazzo del Sessorio (attuale area nei pressi della chiesa di Santa Croce in Gerusalemme), utilizzato come residenza per la un’aristocrazia statale organizzata in una struttura unitaria e fortemente gerarchizzata. Costantino ha la capacità ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] occasione delle elezioni politiche del 1968, di candidature unitarie per il senato del Partito comunista, del Roma 1984.
21 Sui mutamenti della Chiesa e nella Chiesa cfr. i saggi contenuti in La nazione cattolica. Chiesa e società in Italia dal 1958 ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] che nel 18° sec. a.C. diede vita a un regno unitario e a una notevole civiltà, che ebbe tra le sue principali espressioni il , allorché i franchi, chiamati dal papa a difesa della Chiesa e guidati da Pipino il Breve, calarono in Italia sconfiggendo ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] di sviluppo mercantile. Nel Mezzogiorno la feudalità e la Chiesa, con le vastissime proprietà terriere e la diffusione di di natura politica, dopo i primi decenni di vita unitaria si cominciò a parlare di questione meridionale in termini nuovi ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] di un controllo, di una iniziativa unitaria voluta dalla gerarchia ecclesiastica monarchica romana, che Donini, Ippolito di Roma. Polemiche teologiche e controversie disciplinari nella chiesa di Roma agli inizi del III secolo, ivi 1925, passim.
...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] rescripta sparsi furono accorpati scrupolosamente in una struttura unitaria. Quando la città di Berna nel 1218 passò 1226 sciolse un'ampia lega di città che era pregiudizievole per la Chiesa magontina. Questa lega era composta, di base, da un nucleo ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] organizzativa, pur mantenendo una fisionomia unitaria per le comuni posizioni laiche di la collab. di T. Maccabelli - L. Michelini, Milano 2003, pp. 233-264; Chiesa, fede e libertà religiosa in un carteggio di inizio Novecento: L. LUZZATTI, Luigi e ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] incarnazione, per proseguire quindi nella storia della Chiesa ritenuta istituzione sui generis di origine divina pari passo con la crisi della nozione di storia come processo unitario. Se la scoperta di questa nozione ha costituito, dal Settecento in ...
Leggi Tutto
unitariano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America),...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...