BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] anche se in una sequenza stilisticamente poco unitaria; di fatto egli sembra sinceramente dominato trentini di scienze storiche, XIV (1933), pp. 3-14; A. Rossaro, Iconografia della chiesa roveretana. Rovereto 1934, nn. 9, 10, 19, 30, 33-35, 37-38. ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] si tratta della donazione, datata 1( luglio 932, alla chiesa di S. Martino della corte di Massarosa, che Ugo deteneva ., Bosone), che in quei decenni vedeva crescere la propria identità unitaria. Sempre in quel periodo, inoltre, Ugo tentò invano, con ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] grande edificio che sulla strada presenta una lunga facciata unitaria leggermente curva, alta 35 metri, aperta alla base di Roma, per i quali ricevette una menzione onorevole, alla chiesa di Messina e alla stazione di Firenze (1932), a quelli per ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] dall'intervento per riorganizzare, in maniera funzionale e unitaria, quale sede di tutti i ministeri di Stato, dal G., in collaborazione con Giuliano De Fazio, fu la chiesa parrocchiale dello Spirito Santo a Torre Annunziata, non poteva mancare ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] estrazione ideologica, che giovò alla maturazione del suo ideale unitario.
L'amnistia del 29 maggio 1842 gli ridiede la di Catania, Catania 1846; Difesa pel capitolo della metropolitana chiesa di Siracusa contro i signori De Marco e consorti, ibid ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] italiana, la costruzione dello Stato nuovo, la lotta contro la Chiesa e la spregiudicata resistenza di questa. Più di un nesso si disorganizzazione politica sarebbe potuta scaturire una efficace soluzione unitaria. A dar conto di quell’età di dolore ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] Carlo Borromeo che soccorregliappestati, dipinto da G. Mancinelli per la chiesa di S. Carlo all'Arena in Napoli, si legge l' quasi una risposta alla critica desanctisiana, con la sua lettura unitaria di "contenuto" e "forma".
L'anno successivo il C ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] su una "palazzata", ossia una compagine unitaria di edifici, preceduta da un ingresso monumentale 25).
L'E. si occupò anche di restauro architettonico: si ricordano la chiesa di S. Domenico a Palermo e i primi interventi nel castello di Caccamo. ...
Leggi Tutto
LUPARDI, Bartolomeo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] . morì a Roma il 12 maggio 1706 e fu sepolto nella chiesa delle Stimmate.
Poiché Francesco gli era premorto e gli altri figli di Francesco o di entrambi, ma è in sostanza unitaria, giacché la debole personalità del figlio nulla innovò rispetto ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] Piemonte risorgimentale e dell'Italia unitaria e post-unitaria. Lo confortava in questo minore bibl. e un'importante lettera inedita del C. al poeta ticinese Francesco Chiesa, 10 ott. 1897). In margine alla pubblicazione dei Fragmina, cfr. G. ...
Leggi Tutto
unitariano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America),...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...