MORARDO, Gaspare
Paolo Cozzo
MORARDO, Gaspare. – Nacque a Oneglia il 7 marzo 1736 (ma nello Stato di servizio dei professori dell’Università di Torino l’anno di nascita risulta essere il 1738).
Allievo [...] eminenza del carattere» del papa «e di tutti i vescovi uniti alla Chiesa romana» (cit. in Stella, 1958, p. 36 n. 165), intrecciò anche significativi contatti con gli esponenti del mondo valdese – dal colonnello Giacomo Marauda al moderatore Rodolfo ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] per costringere gli eretici di vari luoghi a sottomettersi alla Chiesa romana (Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede, stampare nel 1598 una disputa teologica avuta con il ministro valdese David Rostagno (Jalla, 1936, p. 210).
Negli ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] del 24 nov. 1941 (Carte Introna-Corradini, cit.). Cenni sull'I. valdese in M. Cignoni, I valdesi a Roma, Roma 1983, ad ind.; G. Rochat, Regime fascista e Chiese evangeliche: direttive e articolazioni del controllo e della repressione, Torino 1990, ad ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] Si mosse poi nella valle di Luserna, unendosi alle milizie valdesi – le stesse combattute pochi anni prima – e prese alcune famiglie nobili del Piemonte di monsignore Francesco Agostino Della Chiesa, vescovo di Saluzzo. Con una giunta composta da uno ...
Leggi Tutto
SAPETO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germano, che ebbero anche un altro figlio, Aloisio.
Dopo aver compiuto i primi studi nelle [...] dalla moglie, Angelica Balbini Rinaldini, che aveva sposato con rito valdese a Firenze il 29 giugno 1865 e che morì il 26 etiopici, concernenti la letteratura sacra e la liturgia della Chiesa etiopica, da lui in parte acquistati e in parte ...
Leggi Tutto
MIOLO, Gerolamo
Laura Ronchi De Michelis
– Figlio di Bartolomeo di Agostino e di Caterina (1512-82) di Antoine Bonet, nacque a Pinerolo tra il 1530 e il 1535. La famiglia era piuttosto agiata (come [...] a Villar non solo «l’Église dressée» auspicata da Calvino ma anche quella originale realtà di «popolo-Chiesa» che caratterizzò l’esperienza valdese nella lunga durata.
Dopo Chiomonte, il M. svolse il suo ministero a Pragelato, Fenestrelle, La Ruà e ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] tre figli, i quali abbracciarono con certezza la fede valdese. Vero è che nei giorni in cui G. Garibaldi A. Berselli, La Destra storica dopo l'Unità. L'idea liberale e la Chiesa cattolica, Bologna 1963, p. 255; M. Caristo, La provincia di Catanzaro ...
Leggi Tutto
PASCALE, Gian Luigi
Susanna Pyronel
PASCALE, Gian Luigi. – Nacque a Cuneo, tra il 1520 e il 1525, «d’une famille honneste» (Crespin, 1564, p. 969). Non si conoscono i nomi dei genitori.
Iniziò la carriera [...] , p. 147). Tra il 1551 e 1552 fu iscritto alla Chiesa italiana ginevrina; il 6 agosto 1554 presentò una supplica e giurò I, Milano 1991, p. 150; P. Scaramella, L’Inquisizione romana e i Valdesi di Calabria (1554-1703), Napoli 1999, pp. 39 s., 60-62, ...
Leggi Tutto
TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] divinità [...] con armi le più insidiose aperta guerra movevano alla Chiesa e contro la persona del visibile Capo di Lei» (Bertoli, prefetto di Venezia per cercare di impedire il battesimo valdese di due bambini nati da genitori cattolici e i ...
Leggi Tutto
PUNGILUPO, Armanno
Marina Benedetti
PUNGILUPO (Pungilupus, Punçilupus, Puçilupus, Punzilovus), Armanno. – Nulla si conosce sulla sua famiglia di origine e sulla sua nascita, se non che visse a Ferrara, [...] e in modo discordante – viene definito Povero di Lione o Valdese (Zanella, 1986, p. 97).
Le azioni e le medievali, Bologna 20112, pp. 117-121; L. Paolini, Le piccole volpi. Chiesa ed eretici nel Medioevo, Bologna 2013, p. 137. Sulla santità: D. Solvi ...
Leggi Tutto
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...
sinodo
sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia,...