ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] tra le primigenie istanze e la realtà contingente in cui la Chiesa sempre più spesso li chiamava ad operare. Il pontefice, in tal " ed "Ecclesia spiritualis", al caratteristico divieto evangelico-valdese del nolite iurare, fino al rifiuto, frutto di ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] 5 dic. 1964.
Il D. si riconciliava con la Chiesa negli ultimi anni della sua vita e tale riconciliazione coincideva lo studio sull'origine e sullo sviluppo degli umiliati, dei valdesi, dei frati gaudenti, dei gioachimiti e della setta Spiritus ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio
Ninni Pennisi
Nacque a Modena (ma Chioccarelli propende per una origine napoletana) attorno al 1530, da nobile famiglia. Sacerdote (secondo il Regio, invece, "cavaliere napoletano"), [...] Costanzo e venne a contatto con le tematiche religiose del valdese M. Galeota. Dal 1588 è a capo dell'Accademia religione normativa riservata alle classi popolari e controllata dalla Chiesa come organismo produttore del consenso politico, e una ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ferdinando
Paolo Cozzo
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1652 da Ludovico (1623-1705), duca di Bagnoli e marchese di Forano, e da Maria Eleonora de Mayorca.
Il padre (che dopo la morte della seconda [...] maturata nella primavera del 1694 di ristabilire il diritto dei valdesi, già revocato nel 1686, a professare il loro culto Amedeo II d’eleggersi la sepoltura in luogo esente, ed in specie in Chiesa di monache, 1695); cat. 18, mz. 1 non inv. (Memorie ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] relative a edifici di carattere religioso: il tempio valdese (1851-1854) - il primo di questa fede Torino al santuario di Graglia, Torino 1867, pp. 299, 312; M. Vigna, Chiesa di S. Secondo in Torino, in L'Ingegneria civile e le arti industriali, IX ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] del grandioso complesso fortificato di Fenestrelle e per la campagna di ricostruzione e restauro delle chiese cattoliche situate nelle valli valdesi, all'interno dell'ambizioso progetto, portato avanti da Vittorio Amedeo II, di "riconquista" di un ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Trento
Marina Benedetti
MARGHERITA da Trento. – Non è nota la data di nascita, da collocare nella seconda metà del XIII secolo; il luogo di origine è Trento o forse Arco, stando alla denominazione [...] mentalità teologico-dogmatica dei rappresentanti della Chiesa cattolico-romana escludeva la presenza 1991, pp. 440-444; M. Benedetti, La predicazione delle donne valdesi, in Donne cristiane e sacerdozio. Dalle origini all’età contemporanea, a ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] Chiesa cure alla chiesa di chiesaChiesa la sua Chiesa, e nell Chiesa la ChiesachieseChiesaChiesaChiesaChiesa unica vera Chiesa del Salvatore lui dalla Chiesa papale, Una bibliografia essenziale sulla Chiesa riformata in A. Chiesa stampa sulla Chiesa del ...
Leggi Tutto
MOGLIACCA, Leonardo
Marco Battistoni
– Nacque, probabilmente a Scarnafigi (presso Cuneo) intorno al 1500. Non è nota l’identità dei genitori, ma rami del lignaggio paterno risultano presenti a Cuneo [...] anche al di fuori dei luoghi di insediamento valdese, avevano trovato consistente udienza a Cuneo, probabilmente Torino 2000, pp. 53, 65; G. Grassi, Memorie istoriche della Chiesa vescovile di Monteregale in Piemonte …, I, Torino 1789, pp. 84 s., ...
Leggi Tutto
BERGIO, Claudio
Johnn A. Tedeschi
Pastore valdese, nacque a Sampeyre nel marchesato di Saluzzo. Le scarse notizie rimasteci sul B. si riferiscono esclusivamente ad alcuni avvenimenti drammatici risalenti [...] parrocchia di Villar Pellice a Nicolò Balbani, ministro della chiesa italiana a Ginevra. Si tratta di una richiesta di pp. 220-224. Un intero fascicolo del Boll. della Soc. di studi valdesi, LXXXI, (1961), n. 110, è dedicato al trattato di Cavour. ...
Leggi Tutto
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...
sinodo
sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia,...