Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] uditorio di oltre centomila persone e, insieme ad Angela Goodwin, l’intera Bibbia, sempre nella versione Tilc, a Roma (Chiesavaldese di piazza Cavour e Rettoria di S. Lucia del Gonfalone, 2004-2009), lettura ora disponibile su CD predisposto dalla ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] valdesi
Significativa è l’esperienza delle scuole espresse dalla Chiesavaldese tanto nelle Valli valdesi scuola come vocazione, Roma 1998, pp. 87-108.
25 A. Gaudio, Scuola, Chiesa e fascismo, cit.
26 Cfr. Padre Giuseppe Giampietro S.J. e la libertà ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] -170; cfr. T.J. Pons, Actes des Synodes des Eglises Vaudoises 1692-1854, Torre Pellice 1948.
41 J.-P. Viallet, La chiesavaldese di fronte allo stato fascista, Torino 1985, pp. 213-219, 305-313.
42 http://www.chiesavaldese.org/pages/sinodo/sinodo.php ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] leggi razziali, fu espulso dall'organizzazione degli universitari fascisti. Nel maggio del 1939 ricevette il battesimo presso la chiesavaldese di Firenze dal pastore Tullio Vinay e, nello stesso anno, si laureò in giurisprudenza con una tesi in ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] si conformarono al modello ginevrino e nel culto l'italiano venne sostituito dal francese, che restò la lingua ufficiale della Chiesavaldese fino alla seconda metà del XIX secolo.
Tanto Vittorio Amedeo I quanto la regina Maria Cristina, reggente per ...
Leggi Tutto
MAZZARELLA, Bonaventura.
Laura Demofonti
– Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina Forsenito. Secondo di quattro figli, ricevette la prima [...] il M. collaborò al giornale La Luce evangelica, che si stampò fra il 1854 e il 1855 in opposizione alla Chiesavaldese, e dalle cui colonne polemizzò apertamente contro le posizioni razionaliste di Ausonio Franchi (Cristoforo Bonavino).
L’attività di ...
Leggi Tutto
VARAGLIA, Giaffredo (Goffredo)
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Busca, cittadina del Cuneese, nel 1507, da Giaffredo, ufficiale dell’esercito sabaudo, e fu battezzato nella chiesa dedicata a S. Martino [...] dato alle fiamme.
Il 21 ottobre 2000 la città di Torino e la Chiesavaldese gli resero omaggio inaugurando una targa in piazza Castello: «In memoria del pastore valdese Goffredo Varaglia impiccato e arso sul rogo in questa piazza il 29 marzo 1558 ...
Leggi Tutto
SUBILIA, Vittorio
Fulvio Ferrario
– Nacque a Torino il 5 agosto 1911. Il padre, Aldo, era di tradizione protestante valdese e di professione commerciante di pietre preziose, mentre la madre, Adele Pecoraro, [...] a seconda delle circostanze. Questa chiave di lettura influenzò la formazione dei pastori e la pratica ecumenica della Chiesavaldese ben più dell’irenismo di Vinay: essa fu egemone fino agli anni Ottanta, quando proprio un allievo di Subilia ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] gloriano parecchie […] regioni dal Monviso all’Appennino Meridionale» (relazione dattiloscritta conservata presso l’Archivio della ChiesaValdese a Torre Pellice).
Nel 1911, nell’ambito delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario dell’Unità ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] della comunità a tutti gli effetti fino alla morte.
Lo J. morì a San Remo il 30 luglio 1938.
Nella Chiesavaldese, e più in generale nel mondo del protestantesimo italiano, lo J. fu presenza vivacissima e attenta, collaboratore instancabile de La ...
Leggi Tutto
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...
sinodo
sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia,...