Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] con le coste iberiche e africane, cessò di esistere come ) e di Giulio Cybo, e l’indipendenza della repubblica contro le pretese di Carlo V Doria in piazza S. Matteo o la chiesa romanico-gotica dello stesso tipo; le chiese di S. Donato (12°-13° sec.), ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] 1981), il governo romeno ne chiese la rinegoziazione ai creditori, banche T. Popovici (n. 1930) − si segnalano per la loro indipendenza C. Toiu (n. 1923), F. Neagu (n. 1932), soluzione particolarmente diffusa nelle province africane, di cui il culto ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] fossero connessi ma al tempo stesso indipendenti. Il castello eretto a difesa della chiesa venne infatti distrutto e la sede An Account of the Military History and Archaeology of the African Provinces in the Sixth and Seventh Centuries, London 1981; ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] africani rispetto a quelli eurasiatici e indiani, convalidando l'ipotesi della indipendenza del processo di domesticazione bovina africana del cristianesimo nel IV sec. d.C., le chiese di tipo basilicale divennero i monumenti più significativi del ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] signorie locali rette da qā'id indipendenti dalla sede governativa, vide nel 1061 stati individuati i resti di una chiesa nota dalle fonti e forse vissuta discontinuità nel commercio di derrate alimentari africane in età tardoromana e islamica, ibid ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] in un ampio complesso munito di battistero indipendente. A Seleucia Pieria - di cui vanno ricordate anche le chiese fuori le mura, quali S. 'Italia centrale e meridionale non fu esente da influssi africani, anche se non si trovano b. con molteplici ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] chiamò fino al 1000 Sepulcrum Scipionis (Africani) per il fatto che nel commento S. Agnese f. l. m. e S. C., Roma s. a. (Le chiese di Roma illustrate, 25-6); F. W. Deichmann, S. A. f. l. dell'Asia Minore, ma indipendente, che si inserisce nella grande ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] nel 1482, pur mantenendo un'indipendenza formale, il regno di fatto
J.S. Kirkman, Men and Monuments on the East African Coast, London 1964; Id., Ungwana on the Tana, Lepage distinse due tipi di chiese: chiese a valle e chiese su altura. Le prime, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] a Roma il possesso dell'Egitto, ultimo dei regni ellenistici indipendenti. Esso è senza dubbio il periodo decisivo per il costituirsi e in quelle africane) a esplicite rivendicazioni nazionali, come quella che scoppiò nella chiesa copta al concilio ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] più noto è il Liber Pontificalis della Chiesa di Roma che, al di là degli la costa e l'entroterra delle regioni africane che si affacciano sul Mar Rosso particolare fioritura di mappe regionali, indipendenti dal modello tolemaico: si tratta ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...