• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Arti visive [28]
Religioni [20]
Biografie [16]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto [7]
Storia [7]
Diritto civile [6]
Archeologia [6]
Storia delle religioni [5]
Geografia [3]

NEW HAVEN

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW HAVEN (A. T., 132-133) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Salvatore ROSATI Henry FURST HAVEN La seconda città dello stato di Connecticut (Stati Uniti) per numero di abitanti, capoluogo dell'omonima [...] nel Green, vasta piazza sulla quale si trovano le più antiche chiese della città: la Center Church, la United Church e Trinity Church volta i corsi nel nuovo edificio. Il nome di Yale College fu adottato nel 1745 e quello di Yale University nel 1887 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW HAVEN (1)
Mostra Tutti

CAPITOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Già Tertulliano e San Girolamo hanno trasportato la voce classica capitulum a significare le divisioni di un libro, dal che è derivato il senso di passo della Sacra Scrittura che si canta durante l'ufficio [...] eccl. vigente in Italia, 2ª ed., Torino 1893, pp. 290-324; B. Peluso, I Capitoli delle cattedrali, delle collegiate e le chiese ricettizie, Napoli 1898; J. B. Sägmüller, Lehrbuch des kathol. Kirchenrechts, Friburgo in B. 1914, pp. 447-460; Lesne ... Leggi Tutto
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – SALA CAPITOLARE – VIOLLET-LE-DUC – CRISTIANESIMO – SAN GIROLAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITOLO (2)
Mostra Tutti

FABBRICERIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È una persona giuridica alla quale è devoluta l'amministrazione di quella parte del patrimonio di una chiesa, che è destinata alla manutenzione dell'edificio e alle spese del culto. Nella Chiesa antica [...] e all'esercizio del culto è attribuita per le chiese cattedrali al vescovo e al capitolo, per le collegiate al capitolo collegiato, per le altre chiese al rettore (can. 1182, § 1). Gli amministratori, chierici e laici, che siano riconosciuti dalle ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CAMERA DEI DEPUTATI – CONCILIO DI TRENTO – STATI DELLA CHIESA – PERSONA GIURIDICA

CERIMONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. In liturgia, si dicono cerimonie tutte le azioni (atteggiamenti, movimenti, gesti) fissate dalla chiesa nelle funzioni religiose. Talora si distinguono dai riti; in tal caso cerimonia indica le parti [...] la sua edizione "tipica" ultima è del 1886. Dà le cerimonie per le funzioni vescovili e per le chiese metropolitane, cattedrali e collegiate; le sue leggi generali (es. sull'apparato dell'altare, il suono dell'organo, ecc.) devono essere seguite da ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO MAGNO – INNOCENZO VIII – CRISTIANESIMO – RITO ROMANO – PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERIMONIA (6)
Mostra Tutti

COLONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COLONIA A. Tomei (lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln) Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno. Archeologia e Architettura L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] orientale, caratterizzata dal notevole impianto triconco tardosvevo (1192), e comportò la copertura a volte dell'intera collegiata. A S della chiesa sono individuabili ancora il chiostro e gli edifici monastici, ma soltanto in pianta (Stracke, 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORRADO DI HOCHSTADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti

Il comitato internazionale olimpico

Enciclopedia dello Sport (2004)

Il comitato internazionale olimpico Giorgio Reineri I primi alleati di de Coubertin La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] fu padre Didon, che la predicava dal pulpito della sua chiesa. L'ambito nazionale non era tuttavia sufficiente. Occorreva avere 'executive board, de Coubertin lasciò non poco sorpresi i colleghi. La spiegazione ufficiale fu che era obbligato a fare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHANISTAN – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INTEGRAZIONE RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il comitato internazionale olimpico (2)
Mostra Tutti

RENO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RENO K. van der Ploeg Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] duomo di Colonia, mentre le restanti parti della costruzione furono sostituite a partire dal 1317, quando la chiesa fu elevata a collegiata. Il corpo longitudinale venne terminato entro il 1340 e il coro costruito solo nell'ultimo quarto del secolo ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – ARCIVESCOVO DI COLONIA – FEDERICO I BARBAROSSA – MIGRAZIONI BARBARICHE – CORO A DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

CHIOSTRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHIOSTRO P.F. Pistilli Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] Angesis edificò porticus honestas per tutta la lunghezza, dunque ali di c. che collegavano i tre edifici alla chiesa (Gesta abbatum Fontanellensium, 17).Sul piano di San Gallo, infine, compare già una moderna clausura a quattro ali con un c. quadrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ABBAZIA DI FONTENELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOSTRO (2)
Mostra Tutti

ASTURIE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASTURIE E. Fernández González (spagnolo Asturias) L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] reminiscenze dell'architettura gotica della Francia meridionale. Nei centri di Luarca e Salas si costruirono due collegiate dedicate analogamente a Maria. La chiesa di Luarca fu fatta edificare da Juan Fernández Valdes nella prima metà del 16° secolo ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – CORDIGLIERA CANTABRICA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTURIE (3)
Mostra Tutti

ONORIO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio III Sandro Carocci Marco Vendittelli L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] Provincie Modenesi", ser. IX, 3, 1963. H. Tillmann, Ricerche sull'origine dei membri del collegio cardinalizio nel XII secolo, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 29, 1975, pp. 391-93. E. Kantorowicz, Federico II, imperatore, Milano 1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – RAIMONDO VII DI TOLOSA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CAMPAGNA E MARITTIMA – CORRADO DI URSLINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO III (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
collegiata
collegiata s. f. [dall’agg. collegiato]. – 1. Collegio di chierici, detto anche capitolo collegiale, che nelle chiese non cattedrali provvede al servizio divino in modo solenne; è organizzato in modo analogo al capitolo cattedrale, ma, a differenza...
collègio
collegio collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali