COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] ambasciatore presso il re d'Ungheria, con Francesco da Carrara e con altri signori, l'assedio era continuato ed dal doge con grande onore all'inizio di febbraio, poiché il popolo veneziano si manteneva fedele alla Chiesadi Roma e al suo papa e il ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] di una cava di marmo bianco statuario a Pont in valle di Soana, allo scopo di sostituire il marmo diCarrara Carboneri, Lareale chiesadi Superga, Torino 1979, p. 219; M. di Macco, in Cultura figurativa e archit. negli Stati del re di Sardegna (catal ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesadi S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] Rana, con prescrizione, da parte della compagnia, di imbiancare il tutto "in figura di marmo diCarrara" (E. Gribaudi Rossi, La chiesadi Strambino, Ivrea 1964, p. 51). Nel cantiere di Strambino lavorava, nei bassorilievi absidali, anche G. B ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] aree adibite a mercato (v.), degli spazi liberi antistanti le chiese e a esse pertinenti, alle zone recintate destinate a cimitero ( basato sulla compresenza di tre òggetti' sacri isolati e completamente rivestiti del bianco marmo diCarrara, quasi a ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] , da parte sua, chiese periodicamente all’Ordine di appartenenza tra il 1913 e il 1915 di assegnare Mauro alla sua Collegio etiopico che dal settembre 1919, per iniziativa proprio diCarrara, ospitava studenti dell’Eritrea e prefettura del Tigray. ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] chiese in cambio il riconoscimento pubblico di una frequenza epistolare, l'onore di uno scambio di sonetti (cfr. Grillo, pp. 908 s.).
A testimonianza poi di Genova 1613) dedicato al marchese diCarrara e futuro principe di Massa Carlo I Cibo Malaspina ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] per evitare l'ostilità della popolazione rurale e rifiutò qualsiasi compromesso con i Carrara. Quando Francesco Novello chiesedi accordarsi, il D. gli consigliò di recarsi a Pavia per trattare direttamente con Giangaleazzo, e quando Francesco lasciò ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] - come fece invece Francesco il Vecchio da Carrara. Si tenne in contatto con i Visconti; , Cronica della città di Verona, a cura di G. B. Biancolini, I, Verona 1745, pp. 81-93; G. B. Biancolini, Notizie storiche delle chiesedi Verona, III,Verona ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] Austria (26 febbr. 1373). Nello stesso tempo gli chiesedi accordare un salvacondotto a Bernabò e Galeazzo Visconti perché di Milano, per combattere i suoi vicini, Francesco da Carrara e Antonio della Scala, signori rispettivamente di Padova e di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] ..., Paris 1886, II, p. 139; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Milano, I, Milano 1889, p. 379; C. Jolivot, Une médaille ; Inventario dei beni mobili dell'Accademia Carrara, in Immissione del Comune di Bergamo..., Bergamo 1958, pp. 243- ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...