• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
538 risultati
Tutti i risultati [538]
Biografie [290]
Arti visive [198]
Storia [107]
Religioni [35]
Diritto [33]
Architettura e urbanistica [29]
Letteratura [22]
Diritto civile [19]
Archeologia [15]
Geografia [13]

DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino Leonardo Caviglioli Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] 'aggressione a s. Carlo Borromeo,già esistente nella chiesa di S. Benedetto Vecchio a Padova e distrutta nell' 'Accademia Carrara di Bergamo,Venezia 1962, p. 58 n. 286; n.° 1506; B. Passamani, La pittura nei secoli XVII e XVIII,in Storia di Brescia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALAMECH

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAMECH (Calamecca) Francesco Neri Arnoldi Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca. Primo [...] per una lapide sepolcrale per F. Scammacca, destinata ad una chiesa di Lentini (Di Marzo, 1880). Lazzaro, altro figlio di Domenico, fu pittore e scultore; nato a Carrara nel 1543, fu educato nella bottega del Moschino, come attesta il Vasari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Alberto Gian Maria Varanini Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] 345 s., 352 s., 357 ss., 371; G.B. Biancolini, Notizie stor. delle chiese di Verona, V, 1,Verona 1761, pp. 125, 128, 213; V, 2, pp. 331 s., 337, 341, 343 s., 355 s., 397 s.; M. Carrara, Gli Scaligeri,Varese 1966, pp. 168-175, 180 ss., 193; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Alberto (2)
Mostra Tutti

CALDORA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo) Marina Raffaeli Cammarota Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] il C. e l'Emigli ricevettero dal pontefice l'ordine di muovere contro Ascoli, governata da Obizzo e Ardizzone da Carrara che si erano rifiutati di cedere la città alla Chiesa. Ascoli era di grande importanza per il Papato in virtù della sua posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – RINALDO DEGLI ALBIZZI – SERGIANNI CARACCIOLO – ARDIZZONE DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDORA, Giacomo (1)
Mostra Tutti

GABBIANI, Anton Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBIANI, Anton Domenico Alessandro Serafini Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] il Riposo nella fuga in Egitto, dipinto nel 1704 per il principe Ferdinando (in deposito presso la chiesa della Sacra Famiglia a Marina di Carrara), che per la sua "perfezione e bellezza… fu fatto esporre dal detto Gran Principe alla pubblica vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – SANTUARIO DI MONTESENARIO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIAN DOMENICO FERRETTI – VITTORIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABBIANI, Anton Domenico (2)
Mostra Tutti

GHETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHETTI Vincenzo Rizzo Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] fece venire da Carrara i capitelli corinzi per la facciata della chiesa dei Girolomini. Nel 1696, il 28 maggio, i due fratelli ricevettero 100 ducati da Teresa ed Emilia Capece per aver fornito marmi per il pavimento della chiesa di Regina Coeli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERPOTTA

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERPOTTA Giovanni Mendola ‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] sua vicinanza al porto, luogo di approdo del marmo statuario proveniente dalle cave di Carrara. La passione per i cavalli, del 1665 soggiornò a Roma, dove scolpì una testa di marmo (poi perduta) per la chiesa di S. Agnese in Agone. Negli anni 1665-68 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO RODRIGO VENTIMIGLIA – FILIPPO IV DI SPAGNA – GIACOMO SERPOTTA – FRANCESCO BORGIA – TERMINI IMERESE

SGARALLINO, Andrea e Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SGARALLINO, Andrea e Jacopo Alessio Petrizzo – Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] settantasette volontari, ai quali Garibaldi chiese di unirsi alla colonna di Callimaco Zambianchi in un’operazione diversiva foro come Francesco Carrara, mentre Francesco Crispi e Pasquale Stanislao Mancini sedevano nella difesa di altri imputati. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – PASQUALE STANISLAO MANCINI – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – SPEDIZIONE DEI MILLE – BOSNIA ED ERZEGOVINA

ROSSINI, Luigi Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

ROSSINI, Luigi Biagio Rosalba Dinoia – Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] agli inizi del Novecento e si unì a Vittoria Bienaimé di Carrara (Rossini, 1823-1826, 1943, p. 12), probabile figlia iniziò la stesura della Scenografia degli interni delle più belle chiese e basiliche antiche di Roma (t. 9, 30 tavv.), edita nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ANTOLINI – GIAMBATTISTA PIRANESI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – FRANCESCO ROSASPINA – BERTEL THORVALDSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSINI, Luigi Biagio (1)
Mostra Tutti

MARZIALE, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZIALE, Marco Alessandro Serafini – Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo. La sua storia critica [...] e il donatore Tommaso Raimondi, conservata nell’Accademia Carrara di Bergamo, dipinta nel 1504, come recita il Bibl.: A.M. Panni, Distinto rapporto delle dipinture che trovansi nelle chiese… di Cremona, Cremona 1762, pp. 124, 145 s.; L. Lanzi, Storia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 54
Vocabolario
marmo
marmo (ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali