GIUSTO de' Menabuoi
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] riceve un pagamento per la decorazione della cappella Spisser nella chiesa degli Eremitani; nel 1375 G. è detto cives civitatis Padua per privilegio di Francesco I da Carrara, signore di Padova, detto il Vecchio (m. nel 1393). Abitò in contrada ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] biografiche degli scultori… diCarrara e di altri luoghi della provincia di Massa, Modena 1873, pp. 344 s., 350; R. Gigliarelli, Perugia antica e Perugia moderna, Perugia 1908, pp. 257 s.; A.C. De Romanis, La chiesadi S. Agostino di Roma, Roma 1921 ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] le lezioni di figura e di nudo tenute da Ponziano Loverini alla Scuola di pittura dell’Accademia Carrara. Lavorò come accettare l’invito a restaurare i dipinti murali di Franz Anton Maulbertsch nella chiesadi Sümeg e altre opere in Ungheria, dove ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] marmorei per le chiesedi San Remo, di Piani di Imperia, di Ceriana, di Vallecrosia, di Vasia, di Triora, di Bussana, fino a di P. Boccardo - C. Di Fabio - P. Sénéchal, Cinisello Balsamo 2003, p. 182; R. Santamaria, Il marmo diCarrara e il porto di ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] (2004), p. 124; P. Castellini, F. P. da Caravaggio nella chiesadi Santa Maria di Bienno, in La chiesadi Santa Maria Annunciata a Bienno. Atti della giornata di studi... 2000, a cura di P. Castellini - M. Rossi, Brescia 2005, pp. 47-68; Ead., Nuove ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario diCarrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] , il S. Giovanni Battista e la Madonna con Bambino (1513 circa) nella chiesadi S. Maria di Gesù (Di Marzo, I, p. 126 nn. 1 s.); a Marsala, nella chiesa madre, il Sepolcro di Antonio La Liotta (morto nel 1512), con la figura del defunto giacente sul ...
Leggi Tutto
ZACCAGNA, Domenico
Pietro Corsi
– Nacque a Carrara il 3 settembre 1851 da Felice, scultore ornamentista, e da Enrichetta Cucchiari, nata Rossi.
La madre era sorella di Domenico Cucchiari (1806-1900), [...] presi riguardo la pubblicazione del lavoro d’insieme sulle Apuane e chiese a Giovanni Cappellini, presidente del Comitato geologico, di recarsi a Carrara per esaminare lo stato di avanzamento dei lavori (9 ottobre 1893). La visita ispettiva si chiuse ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] Giuseppe); G. Campori, Memorie biogr. degli scultori, architetti, pittori diCarrara, Modena 1873, p. 300 (Giuseppe); L. A. Cervetto 1968, pp. 282, 290 n. 47 (Giovanni); L. Tamburini, Le chiesedi Torino…, Torino 1968, pp. 51, 109, 130 n. 13, 144 n ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] S. Andrea a Carrara.
Ritornato a Carrara verso il 1728, il C. si mise a lavorare per lo zio Giovanni Baratta. Già il 3 dicembre di quell'anno, in un pagamento di 20.000 lire al Baratta per le quattro grandi statue di Dottori della Chiesa e i quattro ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] , p. 80).
Fonti e Bibl.: G. Baglione, Le nove chiesedi Roma (1639), a cura di L. Barroero, Roma 1990, pp. 133, 175 s., 178; degli scultori, architetti, pittori ec. nativi diCarrara e di altri luoghi della provincia di Massa..., Modena 1873, p. 353; ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...