FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesadi S. Marco, parrocchia nella quale [...] fraz. Locate); più tarda, sebbene di poco, è la tela con un Miracolo di s. Zenone nella chiesadi Osio Sotto.
Nel biennio 1785-86 affrescò alcune sale di palazzo Carrara a Bergamo (Barigozzi Brini, 1990, p. 641). Di queste perdute pitture rimane solo ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] come compenso per una statua della Carità e per due putti di marmo diCarrara ed altre 300 lire per aver assistito alla loro messa in opera sull'altare maggiore della nuova chiesa dei padri di S. Filippo Neri a Torino. Nel corso del 1701 è registrato ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] 1851, p. 28; G. Campori, Mem. biograf. degli scultori… nativi diCarrara, Modena 1873, pp. 77 s.; G. Ferrari, Lo stucco nell'arte e arti minori nell'Aracoeli, ibid., p. 201; I. Barbagallo, Chiesadi Gesù e Maria, Roma 1967, pp. 22 s., 27, 73, 75 ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Alderano
Vito Piergiovanni
– Nacque a Sarzana nel 1557 da Francesco e da Chiara Manecchia. Il nonno paterno Niccolò è ricordato come uno dei giureconsulti che, verso il 1511, riformarono gli [...] gli statuti diCarrara nel 1574 e nel 1592 quelli di Massa, città dove aveva ricoperto la carica di uditore nel 1564 con cui chiese ancora licenza di assentarsi per motivi di salute. A quel punto il Senato bolognese invitò l’Assunteria di Rota a ...
Leggi Tutto
DURFORT, Astorge de
Bernard Guillemain
Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] Bologna; intimò al marchese d'Este, sotto pena di scomunica e di privazione dei beni che teneva dalla Chiesa, di non stringere alleanze con i Pepoli; inviò il medesimo avvertimento a Giacomo da Carrara, vicario di Carlo, re dei Romani, nella città e ...
Leggi Tutto
NUCCI, Benedetto
Stefano De Mieri
– Nacque a Gubbio intorno al 1516 da Baldantonio di Nuccio dei Nucci. La data si ricava da un documento del 1550 in cui si legge che il fratello del pittore, Nicola, [...] ); il Rosario nella chiesa dell’Assunta a Frontone (1582); la Sacra Famiglia (1583) nel monastero delle Cappuccine di Gubbio replicata da un dipinto di Lorenzo Lotto (Bergamo, Accademia Carrara); il Rosario nel Museo civico di Montebellino (una tela ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] coll. Morelli nell'Accademia Carraradi Bergamo ed il polittico n. 85 della Pinacoteca naz. di Ferrara con Madonna in trono che adornano le chiese... di Ferrara, trascrizione successiv. rimaneggiata con aggiunte di G. Baruffaldi e note di G. A. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] il 1° luglio 1586 nella chiesadi S. Pier Maggiore (Arch. di Stato di Firenze, Ufficiali poi Magistrato della bellezze della città di Firenze, Firenze 1677, p. 291; G. Campori, Mem. biografiche degli scultori ... nativi diCarrara..., Modena 1873, ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] di Padova, il D. e Lombardino furono presenti a una sentenza di Bartolomeo Da Rio e Francesco Capodilista concernente il restauro e la conservazione delle chiesedi ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] Religione e due Angeli con faci per il Monumento del cardinale Michele Bonelli nella chiesadi S. Maria sopra Minerva (Martinelli, 1952). A questo tempo risale l'esecuzione di una pala marmorea con Cristo che consegna le chiavi a s. Pietro, firmata e ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...