Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] Berlino, Staatliche Museen); S. Sebastiano (1501-02, Bergamo, Accademia Carrara); Resurrezione (1501-02, San Paolo, Museu de Arte) dove . Nel 1504 R. dipinse per la chiesadi San Francesco a Città di Castello lo Sposalizio della Vergine (Milano, Brera ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] da Carrara con elementi più antichi; la statua bronzea di Paolo V è di N. Cordier (1611). La pescheria, del 1747, è di G.
Il monumento principale di R., e uno dei massimi del Rinascimento, è il Tempio Malatestiano (già chiesadi S. Francesco), ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] di questo tempo notare gli Eremitani (1360?), la chiesa dei Servi, la chiesadi S. Nicolò, la cappella di S. Michele, negletta ma contenente affreschi altichiereschi di vecchi e nuove intorno a Francesco il Vecchio da Carrara, ibid., X, p. 325; R. ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] navata con la cupola: con la costruzione, cioè, della chiesadi S. Sofia, ultimo riflesso dell'architettura antica. Come l stesso spirito, i travestimenti all'antica sulle monete dei Carrara a Padova). Assai significativo per questo problema è il ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] , dei fasci toscani, da Grosseto a Carrara, da Arezzo a Livorno: molte migliaia di uomini. Adunate a Padova, a Legnano, create nuove basi per i rapporti tra Stato e Chiesa, con la conseguente riforma generale della vecchia legislazione ecclesiastica ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] ideale, che non influisce sullo sviluppo del sistema. Con Carrara, quella che fu chiamata "scuola classica" del diritto penale nel Medioevo si chiamarono canones tutte le norme emanate dalla Chiesa, di contro alle leges secolari, e dal sec. XII si ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] parrocchia (1994), si è aperto il problema di un'eventuale restituzione alla Chiesadi alcuni edifici (con i beni in essi di Washington; Accademia Carraradi Bergamo; dipinti di Constable, Rend College di Portland;
cataloghi di manoscritti ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] principali santuarî della città. I mosaici dorati della reggia e delle chiese, le colonne e le statue delle vie e delle piazze erano der Schwurgerichte, Berlino 1872; F. Carrara, Pensieri sulla giuria, in Reminiscenze di cattedra e foro, Lucca 1883; ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] Sviluppa molto gli esercizî militari in grazia del principe Ubertino da Carrara, a cui il libro è dedicato. Il metodo del Vergerio e i più rappresentativi del momento storico della Chiesa sono questi ultimi (v. compagnia di Gesù; X, p. 995 segg.). ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] lo spazio circostante in una dimensione urbana che rappresenta il nuovo volto della città.
Facendo riferimento alla chiesadi culto cattolico la recente "Istruzione per l'applicazione della costituzione liturgica", configura alcuni spazi specifici e ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...