NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Camillo Borghese, e il principato di Massa e Carrara per Elisa Baciocchi, già principessa di Lucca e Piombino. Poi, volgendosi chiamava, gli "eretici", ma anche di esercitare una specie di supremazia sulla Chiesa, in tutti i paesi dove direttamente ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] loro dissoluzione e alla formazione di una chiesa vera e propria.
Il tipo più illustre di società profetiche ci è dato varî gradi del reato, ha pienamente prevalso il principio propugnato dal Carrara, per il quale l'associazione non è un tentativo, né ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] diffusa per le statue esposte all'esterno dichiese o edifici fiorentini. Ugualmente in altre parti scavo, ICCROM, Atti Conferenza di Cipro, 1983 (trad. it., Roma 1986); Marmo Restauro, a cura di E. Dolci, Atti del Convegno Carrara 1983; F. Haskell, ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] una nicchia in mezzo alla fronte e altre nicchie angolari, di chiara impronta classica (arca di Iacopo da Carrara nella chiesa degli Eremitani, a Padova). Tale è il sarcofago di Paolo Savelli, ai Frari, sormontato direttamente da una statua equestre ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] Chiesadi Etiopia) dipendono dal patriarca (monofisita) di Alessandria d'Egitto titolare della Cattedra di San Marco. Il patriarca amministra direttamente la chiesa p. Michele da Carbonara, Camillo Carrara, fondò la cattedrale cattolica dell'Asmara ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] il Monte dei Paschi, costituito nel 1472. Presto ne seguì l'esempio lo Stato della Chiesa: Roma nel 1836 e Bologna nel 1837. Lucca e Carrara ebbero le loro casse di risparmio nel 1843, Parma nel 1860 e nello stesso anno Napoli (la cui cassa venne ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] chiesadi San Geminiano di Venezia, scintillante delle multicolori luci di Paolo, la Madonna Campori del Correggio, armonia carezzevole di linee falcate e didi Modena e Reggio, cui si era aggiunto il ducato Massa e Carrara in seguito al matrimonio di ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] Modena comprendeva 7 provincie: Modena, Reggio, Frignano, Massa e Carrara, Guastalla, Garfagnana, Lunigiana, con 70 comuni. Parma, 5 provincie Tali prelati (detti abati se la loro chiesa gode di dignità abbaziale) hanno le medesime facoltà ordinarie ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] , ecc. Interessanti la chiesadi S. Spirito (lapidi tombali) e i resti di S. Maria de Taurello di fonti documentarie, indicate alla voce dalmazia, v.: F. Carrara, Archivio capitolare di Spalato, Spalato 1844; A. Krekich, Documenti per la storia di ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] .
Nella chiesadi S. Francesco è un grande polittico della fine del Quattrocento molto prossimo ad Antoniazzo Romano.
Lasciando altri dipinti, rammentiamo di Girolamo Troppa, sabino e seguace di Carlo Maratti, le decorazioni nel palazzo Carrara (oggi ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...