Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] di carattere longhenesco. L'attigua chiesadi S. Martino, edificata nel 1392, ha un polittico (1349) di un seguace di maestro Paolo da Venezia. Nella chiesadi suo principale, il signore di Padova, Francesco da Carrara, anch'egli per terra stringeva ...
Leggi Tutto
SALONA
Carlo Cecchelli
. Antica città della Dalmazia, le rovine della quale sorgono nei pressi dell'attuale borgo omonimo (in croato Solin) a circa 6 km. a N. di Spalato.
Il centro antico fu dapprima [...] di scavi fatti sotto la direzione del Carrara, del Lanza dell'Inchiostri, del Glavinić, di F. Bulić, di W. Gerber, di R. Egger, di E. Dyggveed; ora didi battistero ottagono: potrebbe trattarsi di una chiesadi eterodossi. Altre vestigia dichiese ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] mercati. La decisione presa nel 1322 di demolire e ricostruire la chiesadi S. Giacomo, ai fini del riassetto Francesco da Carrara nel 1372-1373, e il duca d'Austria nel 1376. Le richieste complessive, per somme dell'ordine di 5,2 milioni di lire a ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] stato estense), e quelle romagnole e dello stato della Chiesa «attissime a far detti orsogli», che attualmente erano tutte in affitto dagli eredi del veneziano Ventura Carrara (79). Nel 1709 il rettore di Bassano scriveva che il
principal negozio è ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] , ad esempio, Padova offrì 6.000 staia (oltre 1.200 quintali) di biscotto destinate alla flotta; due anni dopo la Signoria chiese un prestito di 12.000 ducati; e nel 1475 venne concesso un sussidio di 5 lire e 3 soldi su ogni lira d'estimo (0,51 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] quando era ancor fresca la memoria di F. capitano della Chiesa latitante e connivente coll'Impero - di Ratisbona..., in Nuovo Arch. veneto, n. s., VII (1906), 1, pp. 11 s. n.; P. D'Archiardi, Sebastiano del Piombo..., Roma 1908, ad vocem; E. Carrara ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] erano minacciate; il B. chiese ripetutamente di poter lasciare il governo di Modena per provvedere ai pericoli , La lingua del B. lirico, Firenze 1963. Sugli altri versi italiani: E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s.a., pp. 180-187 e 251-255; E ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] in epoca medievale, quando il colle comincia a popolarsi dichiese e palazzi, si intervenga con disinvoltura sulle antiche l'ampliamento dell'Accademia Carrara a Bergamo negli antistanti edifici anticamente di destinazione conventuale (1994), le ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] un altro matrimonio politico, con Taddea da Carrara figlia di Giacomo e nipote di Marsilio. Il D. cominciò a svolgere nell'arca marmorea che egli stesso si era fatto costruire presso la chiesadi S. Maria Antica, entro un'area che per sua iniziativa ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] Dal Verme il 23 giugno e inviate contro Francesco da Carrara che aveva ripreso Padova. Le truppe furono sconfitte da fu sepolto senza cerimonia tre giorni dopo la morte nella chiesadi S. Agostino di Pavia e sulla sua tomba non fu mai posta un' ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...