FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] in Collegio la proposta di muover guerra a Francesco Novello da Carrara, che mirava ad assicurarsi , I religiosi: decadenza e fermenti innovatori, in La Chiesadi Venezia tra Medioevo ed età moderna, a cura di G. Vian, Venezia 1989, p. 151; J. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] Stella, stava attendendo alla doratura dell'ancona dell'Assunta della chiesadi S. Lorenzo di Morbegno in Valtellina, intagliata da G. A. Del Maino di S. Chiara di Milano (tagliata alla fine del XVIII secolo, oggi alla Pinacoteca Carraradi Bergamo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] da Perino di eseguire (attorno al 1538) gli stucchi della cappella Massimo (distrutta) nella chiesadi Trinità dei un pagamento al D. di 50 scudi nel gennaio 1556 e uno del 3 marzo in cui veniva annotato "quam sculpsit Carrarie" (Bertolotti, 1881, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] della moglie Regina e questo indusse i signori di Verona ad allearsi con Francesco da Carrara, che all’epoca sosteneva Genova nella sua funebre, di cui la statua equestre era parte, le spoglie furono traslate nella chiesadi S. Alessandro. Di lui si ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] a Baresi, a Val Secca, a Fontanella al Monte, nella chiesadi Valverde a Bergamo). Alcuni esemplari sono datati (a Mezzoldo nel 1961, p. 500; Nugent, 1930); A. Pinetti, Il conte G. Carrara...,Bergamo 1922, ad Ind.; U. Ojetti-L. Dami-N. Tarchiani, La ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] di pittore sacro con una rarefazione di opere, forse legata a sempre più complessi impegni (facciata della chiesadi , non di mano del C. e vicina ai modi del Morazzone, e una Erodiade di ambito ceranesco dell'Accademia Carraradi Bergamo), e ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] comporre (si pensi all’epistola indirizzatagli da Gian Battista Carrara Spinelli intitolata Essere troppi i poeti, in Id., Versi ».
L’astio nei confronti del potere temporale della Chiesa – la necessità di «briser le joug de Rome Papale», come scrisse ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] Bergamo, nell'Accademia Carrara. Probabilmente l'E. è raffigurato, in veste di committente adorante, nella estensi, p. 206). Venne seppellito nella chiesadi S. Maria degli Angeli, dove giacevano i signori di Ferrara. Lasciò, oltre a Francesco, un ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] da Carrara e altri fieri rivali di Ezzelino. Di fronte alle sollecitazioni di costui a procedere su una linea oltranzista di parte di Innocenzo IV arrivò il 4 marzo 1244) e l'attacco portato per ragioni politiche da E. ai vertici delle Chiese locali ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] di S. Stefano a Carrara nel Padovano, mentre per poter godere di quello già conferitogli della prepositura di (progetto di Tommaso Giusti, pala d’altare di Gianantonio Pellegrini). Il 3 dicembre 1712 a Braunschweig aveva consacrato la chiesadi S ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...