Gruppo di pittori originari di Santa Croce in provincia di Bergamo, attivi in Veneto. Si distinguono in due diverse botteghe; la prima fa capo a Francesco di Simone (m. Venezia 1508), vicino a Giovanni [...] Civico). Dipinse pale d’altare per chiese dell’Istria e della Dalmazia. Il figlio Francesco di Girolamo (Venezia 1516 - ivi 1584) fu suo collaboratore (Madonna e santi, Bergamo, Accademia Carrara; Deposizione, Venezia, Gallerie dell’Accademia); il ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] .
Proseguì accanita la lotta nei giorni 22, 23, 24; il San Michele, da Boschini alla chiesadi San Martino, fu tutto un fragore d'armi e un tumulto di schiere cozzanti; trincee fra le più contese cedevano all'ardimento dei fanti italiani; il Sei Busi ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] . Nicolini, Procedura penale, Livorno 1843; F. Carrara, Programma del corso di diritto criminale, parte generale, Lucca 1867-70 ( basi prettamente romane con lievi infiltrazioni germaniche. La Chiesa però fuse gli opposti elementi e v'introdusse ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] velleità.
Nell'adottare per sua la dottrina di Agostino, la Chiesa occidentale insistette molto nel precisare che neppure la assai, sempre anche attaccano la libertà.
Rilevò F. Carrara che, dopo il diritto alla conservazione della propria esistenza e ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] che durante la guerra mondiale conobbe il volontario olocausto di Cesare Battisti, di Damiano Chiesa, di Nazario Sauro, di Fabio Filzi e di Francesco Rismondo, testimoni di una stessa fede e di una stessa speranza.
Martiri fascisti. - Non è qui il ...
Leggi Tutto
GIUDICARIE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Carlo BATTISTI
Amedeo TOSTI
Regione della Venezia Tridentina sudoccidentale, formata dalla valle del Chiese, dalle sorgenti allo sbocco nel Lago d'Idro, [...] nel 1273. Dopo l'usurpazione di Lodovico di Brandeburgo - durante la quale il capitolo di Trento diede il vicariato delle Giudicarie e di Ledro nel 1398 a Iacopo da Carrara - il possesso delle valli rimase dal 1359 alla chiesa tridentina; ma le lotte ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
Antonio Morassi
Pittore, nato a Brescia tra il 1427 e il 1430, morto ivi fra il 3 maggio 1515 e il 16 ottobre 1516. Numerosi documenti ricordano la sua attività. Nel 1456 firma la tavoletta [...] 'Accademia Carraradi Bergamo; poi si trova a Pavia. Nel 1461 è a Genova per dipingere, nella cappella di S. Giovanni in Duomo, affreschi poi scomparsi, che furono compiuti soltanto nel 1478. Nel'62 è a Pavia, lavora per le chiese del Carmine e di S ...
Leggi Tutto
ITALIANA, REPUBBLICA
Ettore Rota
. Succedette alla Cisalpina (v.) e fu proclamata dalla Consulta di Lione nell'adunanza del 26 gennaio 1802: ivi Bonaparte, fattosi acclamare presidente, nominò suo vicario [...] Valtellina, parte dello Stato della Chiesa, sino ai confini settentrionali della Toscana, il ducato di Modena a cui seguiva obliquamente a sud del golfo di Spezia, con un'apertura quasi rispondente al tratto fra Massa e Carrara. Stato marittimo, con ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovanni Battista
Carlo Gamba
Pittore, nato ad Albino presso Bergamo non si sa precisamente in quale anno, morto il 5 febbraio 1578. Fu scolaro del Moretto a Brescia, dal cui stile poco si dipartì [...] nelle diverse chiese del Bergamasco. Le sue composizioni però sono più squilibrate, le sue figure più rigide e di scarso sentimento a Bergamo i ritratti di Bernardo Spina e di Pace Rivola Spina all'Accademia Carrara e i tre di casa Moroni tra i ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA (veramente Salmezza), Enea, detto il Talpino
Antonio Morassi
Pittore, nato a Bergamo circa il 1550, ivi morto nel 1626, lasciando due figli bene avviati all'arte, Chiara e Francesco. Si formò [...] sue opere si trova a Bergamo e nelle chiese della provincia. Notevoli le sue tele alla galleria Carrara in quella città e la Madonna con Santi della Pinacoteca di Brera: pitture di salda costruzione, con forte chiaroscuro, nelle quali riecheggia ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...