La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] virtù del riporto diaristico del "cameriere" Fermo Carrara, da un lato spigliato nel raccontare, dall' . Dunque: come proclama il titolo e svolge il testo v'è nella chiesadi S. Daniele, una delle più antiche della città, da "1347 anni" ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] il Mantovano, Peschiera, il Modenese, Massa e Carrara, le tre Legazioni di Bologna, Ferrara e della Romagna. L'Austria Guardia civica. Il patriarca venne ad incontrarli sulla porta della chiesadi San Marco, ci fu una messa e il virtuoso Marchesi ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Cf. anche b. 6 (acquisti dei Morosini a Trambacche e a Carrara).
45. V. Lazzarini, Beni carraresi, p. 285.
46. Ibid I religiosi: decadenza e fermenti innovatori, in AA.VV., La chiesadi Venezia tra medioevo ed età moderna, Venezia 1989, pp. 147-182 ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] del Caresini, Venezia non ha affatto bisogno della Chiesadi Roma perché ha già un suo proprio fondamento: Francesco Petrarca, Prose, a cura di Guido Martellotti - Pier Giorgio Ricci - Enrico Carrara - Enrico Bianchi, Milano-Napoli 1955 ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] a utilizzare un'alleanza con Visconti per costringere Francesco da Carrara a rinunciare al Trevigiano, che aveva acquistato dagli Austriaci. rispetto ad altri settori, nella vita della Chiesadi Terraferma rimanevano però ampi spazi per l' ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] opere pubbliche, obbligando il comune di Padova e il suo signore, Francesco da Carrara, a pagare 300 ducati all'anno alla signoria di Venezia per quindici anni, "da essere spesi in onore della Chiesa e del Campanile di San Marco" (183).
A partire ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] prelatino, possiamo menzionare ad es. Cammica (Adria), Sumbica (Carrara S. Stefano, PD), Paeticus (Castellavazzo, BL), Cusica ( noti, come due nomi di Santi e quindi dichiese e di vie, mi appajano documenti istorici di singolar sincerità, quasi ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , per es. il grande b. ottagonale annesso alla chiesadi Siagu e quello di Tabarka (Duval, 1989), nonché in Dalmazia (Chevalier, 1988 Kunstgeschichte 3, 1987, pp. 43-75: 57; H. Saalman, Carrara Burials in the Baptistery of Padua, ArtB 69, 1987, pp. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] a Ferrara e a Firenze per il Concilio.
9. Le traduzioni nella Roma di Niccolò V
Scomparso già il Niccoli, conclusosi il Concilio di Firenze con la proclamazione dell'unione con la Chiesa greca, pochi mesi dopo, nella notte tra il 20 e il 21 ottobre ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] Francesco Petrarca, Prose, a cura di Guido Martellotti - Pier Giorgio Ricci - Enrico Carrara - Enrico Bianchi, Milano-Napoli 159, p. 292.
162. Un documento relativo alla chiesadi S. Marco di Negroponte cita, tra i redditi del relativo pievano, ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...