Cenni storici. - Speciale menzione meritano, per l'Oriente, le carceri cinesi, indiane ed ebraiche. In Cina si ebbero varie forme, dai ceppi a prigioni anguste, dal sistema indiretto e raffinato di estremo [...] dei tempi moderni: nel 1741 nella visita alle chiesedi Sicilia furono denunziate le "orribili prigioni che si tal senso il concetto del carcere privato fu accolto anche dal Carrara, che collocò infatti (pur avvertendo la rarità dell'ipotesi) il ...
Leggi Tutto
Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] che oltre ai marmi di Greiia ebbe a sua disposizione anche il marmo lunense (diCarrara), l'alabastro perde di Chellaston (Derbyshire), tendente al grigio e talora venato di bruno. Se ne fanno specialmente statue tombali, numerose ancora nelle chiese ...
Leggi Tutto
FOLIGNO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Giuseppe LUGLI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città, dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 235 m. d'altezza [...] S. Chiara in Assisi. Sono del sec. XIV le chiesedi S. Giovanni dell'Acqua (1339), di S. Caterina, di S. Salvatore e di S. Giacomo e le torri campanarie di S. Domenico, di S. Agostino e di S. Salvatore. Il periodo che si ricollega alle fortune della ...
Leggi Tutto
Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] antica Badia. A oriente di Bologna le chiesedi Budrio, quelle bellissime di Argenta e la parrocchiale di Portamaggiore sono in gran di creare una regione Emiliana-Lunense (l'Emilia più le provincie de La Spezia e di Massa Carrara) e una regione di ...
Leggi Tutto
È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] della Porta; l'altar maggiore, donato da Elisa Baciocchi, viene da una chiesadi Lucca. Nel fonte, di marmo diCarrara, fu battezzato Napoleone Bonaparte, il 21 luglio 1771.
Gli altri monumenti sono soprattutto ricordi napoleonici. La casa natale ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Ambrogio Annoni
Architetto, nato a Foligno il 18 luglio 1734, ivi morto il 18 febbraio 1808. Da giovinetto studia matematica, meccanica, anche astronomia; con tanto amore che, dietro [...] copiare monumenti classici e a disegnare piccoli edifici e chiesedi campagna. E forse si sarebbe impigrito nella quiete provinciale per l'architettura, erano il Traballesi di Firenze per la pittura, il Franchi diCarrara per la scultura, e, per gli ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti cremonesi. Galeazzo, pittore, nacque nel 1477 a Cremona, vi morì nel 1536. Fu capostipite di una lunga generazione di artisti. S'iniziò alla scuola del Bembo e del Boccaccino.
Sue [...] Giulio. Dipinse in varie chiesedi Cremona e Milano. Si dedicò particolarmente alle nature morte. Eseguì anche ritratti.
A Bergamo, nell'accademia Carrara v'è un suo ritratto di Giulio Boccamozzo (1569). Alla Pinacoteca di Brera, due nature morte ...
Leggi Tutto
MASSA (XXII, p. 506)
La chiesadi S. Francesco, iniziata verso il 1477, fu eretta a cattedrale quando, nel 1805, Elisa Baciocchi fece demolire l'antico duomo. Notevoli anche le chiesedi S. Sebastiano [...] annesso al regno d'Italia.
Bibl.: Ragionamento Storico intorno l'antica città di Luni e quella di Massa di Lunigiana, Massa-Carrara 1866; G. A. Matteoni, Guida delle chiesedi Massa-Lunense, ivi 1880; R. Raffaelli, Monografia storica ed agraria del ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] 95 (Spezia), 96 (Massa e Carrara) a cura di L. Banti, e 102 (San Remo) a cura di P. Baroncelli, Firenze, Istituto Portofino, e in quella del Boschetto a Rivarolo, nella chiesadi Cogorno, ecc.), sono da attribuirsi a questi scultori toscani ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] ) dell'affresco raffigurante la Dormitio Virginis nella chiesadi San Michele, di anonimo del 12° secolo. È ciò che paintings and drawings, New York-Londra 1979; F. Rossi, Accademia Carrara. Catalogo dei dipinti, Bergamo 1979; U. Ruggeri, Carlo Ceresa ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...