MASSARANI, Tullo
Roberto Balzani
– Nacque a Mantova il 4 febbr. 1826 da Giacobbe, avvocato e proprietario terriero, e da Elena Fano.
Di famiglia ebraica, la sua formazione fu affidata a D. Norsa, che [...] 1878, ricevuto da Umberto I, perorò il restauro della chiesadi S.Maria delle Grazie a Milano.
Se la sua attività di difensore dei beni storico-artistici fu instancabile, altrettanto può dirsi di quella di poligrafo. Fra il 1873 e il 1875 pubblicò a ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] da Carrara.
Se i rapporti tra Gino e l'Opera del duomo sembrano interrompersi nel 1605, a partire da quella data egli è documentato in diverse altre chiese e conventi pisani.
Sempre come restauratore operò tra il 1606 e il 1623 nella chiesadi S ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] 1404 il D. divenne podestà di Verona per incarico del Visconti; arresasi la città alle truppe di Francesco Novello da Carrara, che vi entrò il 10 di Genova, destinata a diventare porto imperiale nel Mediterraneo. In cambio, chiese a Sigismondo di ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] di ufficiale. Tra le onorificenze e gli incarichi si ricordano pure le nomine ad accademico a Roma, Urbino, Venezia, Carrara . Antologia di cose fatti e personaggi, I, Genova 1962, p. 93, II, 1967, p. 259; Chiesadi S. Maria Immacolata, a cura di F. ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] trovassero una soluzione le annose questioni relative ai castelli di Sarzana, Carrara, S. Stefano, Bolano. Dopo la morte del presule auspicava il recupero dei possessi e dei diritti di cui la Chiesadi Luni era stata spogliata nei tempi più recenti. ...
Leggi Tutto
MARINONI
Gianluca Zanelli
– Famiglia di pittori con bottega a Desenzano sul Serio (frazione di Albino, nel Bergamasco), attiva prevalentemente nella bassa e media Valle Seriana, dalla metà del XV secolo [...] a un pagamento per una «depentura» realizzata da Bernardino nella chiesadi S. Maria di Borgo (Moro, p. 51 n. 2).
Molti anni dopo (Bergamo, Acc. Carrara), datata 1513, attribuita da Rossi (1986, pp. 400 s.) alla mano di un pittore cautamente ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] Bertrando di Déaulx. Quando ritenne di aver assolto il suo compito, il C. chiese al papa di poter tornare Carrara, il 26 nov. 1347, secondo il quale i professori agli esami assegnavano i voti ai candidati, mentre i rettori avevano il diritto di ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] semplificatori dell’amministrazione doganale, rivolti a un miglioramento dell’organizzazione provinciale di Massa e Carrara. In tale ambito, Cavour cercò di placare l’irritazione del commissario, confermandogli la sua stima e anticipandogli ...
Leggi Tutto
MATTEO da Campione
Grazia Maria Fachechi
MATTEO da Campione. – Non si conoscono il luogo e l’anno di nascita di questo scultore e architetto lombardo della seconda metà del Trecento (Lomartire, 1988, [...] cultura figurativa trecentesca tra Umbria e Toscana, dalla facciata del duomo di Orvieto a varie chiese tra Pisa e Carrara.
Nell’ornamentazione esuberante e composita, memore di coeve esperienze lombarde e, nella riorganizzazione del rosone, toscane ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Bernardo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 2 ag. 1699.
I primi anni di attività si ricostruiscono in base all’autobiografia manoscritta redatta intorno al 1765 (Bologna, Biblioteca comunale [...] con figure (Bergamo, Accademia Carrara), cui può affiancarsi, per analogia di esiti «dughettiani», l’acquerello chiesa (proprietà P.F. Savelli) espressivi, questi ultimi, di una raggiunta nuova maturità originata dal sedimentato intreccio di ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...