CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] (armadio, credenzino, cassapanca nella sacrestia) e nella chiesadi S. Maria della Pace di Alzano (1740, tabernacolo con fregi di madreperla).
Fece anche mobili per case private, per i Moroni, i Carrara, i Tinti a Bergamo (v. anche in Arte ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] da Camino, da Occidente, si appropriava di possessi e di diritti della Chiesadi Aquileia, da Oriente E. intaccava la del 1319. Giacomo da Carrara, ufficialmente signore della città, ed il Consiglio grande decisero di riconoscere allo stesso modo ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] ricompensato. Ma il soggiorno torinese durò poco: il M. chiesedi poter tornare a Bologna per affari personali.
Il M. morì 1645), del principe di Massa e Carrara Carlo Cibo Malaspina (Il pavone, Roma 1646), e del principe di Monaco Onorato II (Il ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] e mostre – tra cui il premio Gemito, la Biennale di scultura diCarrara, e l’esposizione «Scultura italiana del XX secolo» alla Galleria ai caduti di Capri, al quale lavorò dal 1979 al 1981 e che tuttavia un comitato locale chiesedi rimuovere perché ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] un «fonte del battesimo che lui ha da fare nella chiesadi S. Maria della Carità di Napoli» (ASN, BA, anno 1598, n. 385). Sempre pittori ec. nativi diCarrara e di altri luoghi della provincia di Massa, Modena 1873, pp. 87 s.; G. Di Marzo, I Gagini ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] di Giuseppe Bezzuoli, collocato nella chiesadi S. Miniato al Monte, dove riprese, rinnovandolo, il tema del monumento di statuarie in marmo diCarrara eseguite dal defunto prof. commend. E. S. membro dell’Accademia di Vienna nonché di molte altre in ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] Accademia licenziò una perduta Diana in marmo diCarrara, collocata su una "gocciola" di G.M. Morlaiter (Fogolari, 1913, 58 s., 130-132; P. Rossi, Lavori settecenteschi per la chiesadi S. Rocco: la decorazione della sagrestia e le sculture della ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] Fivizzano, nell’odierna provincia di Massa e Carrara, e assai attivo a Roma in alcuni importanti cantieri Rossi fu chiamato nuovamente dai Pamphilj per un’impresa collettiva nella chiesadi S. Nicola da Tolentino, ove eseguì in stucco l’ottagono ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] nell'annessione di Massa e Carrara e della Lunigiana alla Toscana e nell'invio di un corpo di spedizione che il 6 maggio 1852, fu abolito lo statuto e lo stesso Baldasseroni chiesedi ritirarsi, il granduca ricorse al C. per convincerlo a restare al ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari diCarrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi diCarrara, [...] Ordine disegnò la decorazione della chiesadi S. Giovanni Battista di Boldrone (Firenze; Farulli, 1710, p. 246). Morì nel 1741, all'età di circa settant'anni.
In pieno Ottocento era attivo Pietro di Francesco (Carrara, 1817-1878; cfr. R. Carozzi ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...