CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] 1851, p. 28; G. Campori, Mem. biograf. degli scultori… nativi diCarrara, Modena 1873, pp. 77 s.; G. Ferrari, Lo stucco nell'arte e arti minori nell'Aracoeli, ibid., p. 201; I. Barbagallo, Chiesadi Gesù e Maria, Roma 1967, pp. 22 s., 27, 73, 75 ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] coll. Morelli nell'Accademia Carraradi Bergamo ed il polittico n. 85 della Pinacoteca naz. di Ferrara con Madonna in trono che adornano le chiese... di Ferrara, trascrizione successiv. rimaneggiata con aggiunte di G. Baruffaldi e note di G. A. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] il 1° luglio 1586 nella chiesadi S. Pier Maggiore (Arch. di Stato di Firenze, Ufficiali poi Magistrato della bellezze della città di Firenze, Firenze 1677, p. 291; G. Campori, Mem. biografiche degli scultori ... nativi diCarrara..., Modena 1873, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] Religione e due Angeli con faci per il Monumento del cardinale Michele Bonelli nella chiesadi S. Maria sopra Minerva (Martinelli, 1952). A questo tempo risale l'esecuzione di una pala marmorea con Cristo che consegna le chiavi a s. Pietro, firmata e ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] lunetta, che è giunto al Museo civico di Rieti dalla chiesadi S. Francesco (avvicinato a Marcantonio dallo Gnoli Memorie biograf. degli scultori, architetti, Pittori ecc. nativi diCarrara... con cenni relativi agli artisti italiani ed esteri che ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] La chiesadi S. Siro in Soresina, Casalmorano 1986, pp. 284 s.; P. Angelini, in I pittori bergamaschi dell'Ottocento, Bergamo 1992, II, pp. 201-213 (con bibl.); IV, pp. 169-174 (per Camillo); Maestri e artisti. 200 anni della Accademia Carrara (catal ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] , Bergamo 1974, I-II, ad Indices; Id., Museo diocesano di Bergamo, Bergamo 1978, pp. 18 s., 233; Id., Chiese parrocchiali bergamasche, Bergamo 1979, ad Indicem;F. Rossi, Accademia Carraradi Bergamo, Catalogo dei dipinti, Bergamo 1979, p. 260; U ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Bartolomeo
Franco Barbieri
Figlio di Giambattista, nacque a Creazzo (Vicenza) nella notte tra il 18 e 19 ott. 1791. Nella prima giovinezza fu "professore della scuola elementare maggiore" [...] rotondo di Giangiorgio Trissino, in marmo diCarrara, murato sulla facciata della casa natale del letterato, al numero civico 15 di PicoloRegualgio su le chiesedi Vicenza,con altre indicazioni su le architetture,pitture e sculture di Vicenza, e in ...
Leggi Tutto
CERPI, Ezio
Paolo Vicentini
Figlio di Ferdinando e Lucia Dani, nacque a Siena il 4 apr. 1868; studiò alla Accademia di Belle Arti, prima della città natale, poi a Firenze, dove fu allievo di Luigi Del [...] concorso per la Biblioteca nazionale e dirige il restauro della chiesadi S. Maria delle Carceri a Prato nel corso del C. diviene docente alla Accademia di Belle Arti diCarrara, e nel 1906 è nominato architetto dell'Opera di S. Croce, carica nella ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Alessandro Massimiliano
Federico Trastulli
Nacque a Roma nel 1794 da Francesco. Fu allievo prima del padre, anch'egli scultore, e poi, forse, di B. Thorvaldsen.
Tuttavia alcuni sostengono [...] Bottiglia di Savoulx, addossato al pilastro tra prima e seconda cappella a destra nella chiesadi S. di Hautecombe realizzò un grande bassorilievo con Bonifacio di Savoia, in bianco diCarrara, destinato all'altare dedicato allo stesso arcivescovo di ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...