BARATTA, Giovanni Maria
Hugh Honour
Figlio di Iacopo, fratello maggiore di Francesco e di Isidoro, è nominato in un documento del 1651 come "Magister Joannes Maria Baratta qm. Iacobi de loco Montis [...] Hess, Leipzig 1934, pp. 207, 318, 333-37; F. Titi, Studio di pittura, scoltura ed architettura nelle chiesedi Roma,Roma 1674, p. 363; G. Campori, Memorie biogr. degli scultori... diCarrara, Modena 1873, pp. 17 s.; O. Pollak, Alessandro Algardi als ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] due anni dopo il territorio dell’ex ducato di Massa e Carrara. Questa politica spinge l’Austria a entrare nella di M. Nizzoli a San Donato Milanese, la chiesadi Baranzate di A. Mangiarotti e B. Morassutti, gli uffici della Zanussi-Rex di Pordenone di ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di Chioggia, nella quale la pressione dei da Carraradi Padova e del re di Ungheria aveva dimostrato il rischio di una limitata presenza in Terraferma, importante bacino di reclutamento di classicismo di T. Temanza (chiesa della Maddalena) e di G. ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] Berlino, Staatliche Museen); S. Sebastiano (1501-02, Bergamo, Accademia Carrara); Resurrezione (1501-02, San Paolo, Museu de Arte) dove . Nel 1504 R. dipinse per la chiesadi San Francesco a Città di Castello lo Sposalizio della Vergine (Milano, Brera ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] da Carrara con elementi più antichi; la statua bronzea di Paolo V è di N. Cordier (1611). La pescheria, del 1747, è di G.
Il monumento principale di R., e uno dei massimi del Rinascimento, è il Tempio Malatestiano (già chiesadi S. Francesco), ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] parrocchia (1994), si è aperto il problema di un'eventuale restituzione alla Chiesadi alcuni edifici (con i beni in essi di Washington; Accademia Carraradi Bergamo; dipinti di Constable, Rend College di Portland;
cataloghi di manoscritti ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] diffusa per le statue esposte all'esterno dichiese o edifici fiorentini. Ugualmente in altre parti scavo, ICCROM, Atti Conferenza di Cipro, 1983 (trad. it., Roma 1986); Marmo Restauro, a cura di E. Dolci, Atti del Convegno Carrara 1983; F. Haskell, ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] devono a Ubertino da Carrara il completamento del circuito delle mura cittadine, nonché l'erezione della Reggia, in un luogo posto nei pressi del centro del potere, un tempo comunale, delimitato a S dalla cattedrale, a N dalla chiesadi S. Nicolò e a ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] in epoca medievale, quando il colle comincia a popolarsi dichiese e palazzi, si intervenga con disinvoltura sulle antiche l'ampliamento dell'Accademia Carrara a Bergamo negli antistanti edifici anticamente di destinazione conventuale (1994), le ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] Stella, stava attendendo alla doratura dell'ancona dell'Assunta della chiesadi S. Lorenzo di Morbegno in Valtellina, intagliata da G. A. Del Maino di S. Chiara di Milano (tagliata alla fine del XVIII secolo, oggi alla Pinacoteca Carraradi Bergamo ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...