• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [538]
Arti visive [198]
Biografie [290]
Storia [107]
Religioni [35]
Diritto [33]
Architettura e urbanistica [29]
Letteratura [22]
Diritto civile [19]
Archeologia [15]
Geografia [13]

CRIVELLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Ferdinando Gian Luca Kannès Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] ai corsi di architettura tenuti da G. Bianconi presso l'Accademia Carrara di Bergamo, dove una sua esercitazione (rilievo di pianta vinta da G. Berlendis (1841) per la costruzione della chiesa di S. Anna in borgo Palazzo a Bergamo (Pelandi, 1966, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Ernesto Paola Dell'Armi Nacque a Milano il 12 febbr. 1837. Compì gli studi all'Accademia di Brera, dove frequentò i corsi di G. Bertini, terminando nel 1863. Come il suo maestro, anche il F. [...] di chiese e palazzi patrizi lombardi. Si ricordano, in particolare, una teoria di nudi che decorava la stanza da bagno di , Accademia Carrara, Bergamo. Catalogo dei dipinti, Bergamo 1979, p. 391; L. Caramel - C. Pirovano, Musei e gallerie di Milano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'APUZZO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'APUZZO, Nicola Barbara Belotti Nacque a Napoli nel 1790 da Gaetano e Michelina Lamberti e nella città natale compì gli iniziali studi di architettura frequentando la Reale Accademia del disegno. Nel [...] del sig. P. Tenerani da Carrara, I (1820), pp. 112-17; Del modo di apprezzare i beni stabili, III di tre tavole rappresentanti la Pala d'oro della basilica di S. Marco del cav. Cicognara, VI (1822), pp. 365-74; Prospetto della chiesa metropolitana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELIA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA, Simone Gianluca Kannès Nacque a Ranica, presso Bergamo, da Simone Michele, di famiglia originaria del Canton Ticino, e da Lucia Messi di Gorle. I registri della parrocchiale non rendono chiaro [...] 145; C. Patelli, Alzano Maggiore e la basilica di S. Martino, Bergamo 1978, p. 182; Chiese parrocchiali bergamasche, a cura di L. Pagnoni, Bergamo 1979, pp. 49, 296, 303; F. Rossi, Accademia Carrara Bergamo. Catalogo dei dipinti, Bergamo 1979, pp. 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIMI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI, Antonio Serenita Papaldo Nacque a Sondrio il 16 aprile del 1811, da Giuseppe e Isabella Rusconi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia Carrara di Bergamo con G. Diotti e allAccademia di Brera [...] p. 399); nel 1876 faceva parte della commissione conservatrice dei monumenti che invano cercò di scongiufare l'abbattimento della chiesa di S. Giovanni in Conca (cfr. Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 416 ss.). Fu inoltre presidente del Comitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EPIS, Giovanni Battista e Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPIS, Giovanni Battista e Giuseppe Sabina De Vito Fratelli gemelli, nacquero a Gavarno di Rosciate (Bergamo) il 25 nov. 1829, da Giacomo e da Anna Maria Cortesi. Nel 1843 furono presentati alla commissaria [...] nascita errato); L. Pagnoni, Appunti di storia e arte. Chiese parrocchiali bergamasche. Monumenta bergomensia, LII, Bergamo 1979, pp. 15, 36 s., 39, 43, 58, 197, 281, 306, 406; F. Rossi, Accademia Carrara, Bergamo. Catalogo dei dipinti, Bergamo 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENNINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Giovanni Battista Bruno Santi Fiorentino, fu fonditore in bronzo e autore di commessi in pietre dure. Le fonti (riferite dal Tanfani Centofanti) lo riportano come figlio di Iacopo, ma la sua [...] altar maggiore di marmo e del ciborio in commesso di pietre dure della chiesa fiorentina di S. tesoro del duomo di Prato, Milano 1963, pp. 85, 126 (viene menzionato un figlio del C. marmoraro, Cesare); P. Torriti, P. Tacca da Carrara, Genova 1975, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTINELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINELLI, Luigi Franco R. Presenti Nacque a Bergamo il 25 ott. 1824. Nel 1841 iniziò gli studi di disegno presso l'Accademia Carrara. Assunse l'insegnamento del disegno presso l'Istituto tecnico della [...] Carrara e la Civica Biblioteca di Bergamo, le collezioni del Castello Sforzesco di Milano e la Biblioteca dell'Istituto di ., La chiesa di S. Benedetto in un dipinto di L. B., in Bergomun, XLVII (1953), p. 103; F. Ulivi, Galleria di scrittori d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – RIVOLUZIONE AMERICANA – DEMETRIO POLIORCETE – STATO DELLA CHIESA – COMPAGNIA DI GESÙ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
marmo
marmo (ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali