GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] quale architetto della città di Messina e scambiandolo con Domenico da Carrara, attivo negli anni Trenta Magazine, CXXIII (1981), pp. 239 s.; P. Morselli - G. Corti, La chiesadi S. Maria delle Carceri in Prato, Firenze 1982, pp. 167-169; S. Storchi, ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] di una cava di marmo bianco statuario a Pont in valle di Soana, allo scopo di sostituire il marmo diCarrara Carboneri, Lareale chiesadi Superga, Torino 1979, p. 219; M. di Macco, in Cultura figurativa e archit. negli Stati del re di Sardegna (catal ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesadi S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] Rana, con prescrizione, da parte della compagnia, di imbiancare il tutto "in figura di marmo diCarrara" (E. Gribaudi Rossi, La chiesadi Strambino, Ivrea 1964, p. 51). Nel cantiere di Strambino lavorava, nei bassorilievi absidali, anche G. B ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] aree adibite a mercato (v.), degli spazi liberi antistanti le chiese e a esse pertinenti, alle zone recintate destinate a cimitero ( basato sulla compresenza di tre òggetti' sacri isolati e completamente rivestiti del bianco marmo diCarrara, quasi a ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] ..., Paris 1886, II, p. 139; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Milano, I, Milano 1889, p. 379; C. Jolivot, Une médaille ; Inventario dei beni mobili dell'Accademia Carrara, in Immissione del Comune di Bergamo..., Bergamo 1958, pp. 243- ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] curvilineo spezzato, pietre colorate e figure scolpite in marmo diCarrara: avuto un primo acconto nel gennaio del 1646, concluse con Carlo a Praga, tra l'altro, alla costruzione della chiesadi S. Ignazio per i gesuiti.
La generazione successiva dei ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] (1792); la biga dell'omonima sala vaticana, ottenuta dal seggio della chiesadi S. Marco, già nel Museo nel 1771, e da un cavallo Roma 1861, p. 63; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori… diCarrara, Modena 1873, pp. 111-113; F. Noack, in U. ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] di legatura) proveniente dalla chiesadi Saint-Martin didi medie dimensioni, del marmo bianco, probabilmente proveniente da Carrara. Nel battistero del duomo diCarrara si trova un gruppo dell'Annunciazione opera di uno scultore mosano, forse di ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesadi S. Maria [...] …, V, Torino 1974, pp. 208 s.; U. Ruggeri, Disegni lombardi settecenteschi dell'Accademia Carraradi Bergamo, Bergamo 1975, pp. n.n.; G. Colmuto Zanella, La chiesadi S. Maria Maddalena a Genova, Genova 1976; M. Gregori, Per il periodo giovanile ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] si affiancano le figure, verosimilmente, dei due committenti inginocchiati.
Proveniente dalla chiesadi S. Agostino a Padova, l'opera è quanto rimane della distrutta tomba di Giacomo da Carrara, signore della città dal 1345 al 1350; il monumento fu ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...