CERIGHELLI (Serighelli), Pietro
Piero Capuani
Nacque a Bergamo nel 1719 (Fornoni). Fin dall'età più tenera fece parte dei "giovanissimi" e amatissimi e, stando ai ritratti, "bellissimi" scolari, (o [...] 24 del catalogo del 1796 dell'Accademia Carraradi Bergamo, figura un quadro di fra' Galgario rappresentante il C. ancor che, in Bergamo, lo ritenne degno di completare due delle cappelle laterali della chiesadi S. Spirito. Infatti, nella seconda ...
Leggi Tutto
BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio
Franco Mazzini
Scarse sono le notizie e le opere di questo pittore cremonese, forse nipote di Bonifacio. Il Vasari, nella Vita di Polidoro e Maturino, ricorda [...] mentre la Gregori ha ora proposto di riferirgli quello della Carraradi Bergamo (n. 176), già le sculture... di Cremona, Cremona 1794, p. 24; L. Corsi, Dettaglio delle chiesedi Cremona, Cremona 1819, p. 14; P. Vitali, Le pitture di Busseto, Parma ...
Leggi Tutto
BARATTA
Hugh Honour
Un grande numero di scultori dal nome Baratta, vissuti nei secoli XVI-XIX, vengono confusamente ricordati nelle Memorie biografiche del Campori e nel Thieme-Becker. Solo recentemente [...] ." dal Titi (F. Titi, Studio di pitture... nelle chiesedi Roma,Roma 1674, p. 263).
Il Campori cita, da una lettera del 1618,un Giuseppe, figlio di "Andrea del qm. Francesco Baratta da Carrara", che era allievo di Vitale Finelli a Napoli; deve essere ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovan Pietro
Francesca Profili
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore lombardo attivo a Milano.
La prima notizia che lo riguarda risale al 6 dic. 1610, quando venne [...] il L. scolpì la Storia di Sisara e Giaele, realizzata in marmo diCarrara quale sovrapporta dell'ingresso minore s., 209, 217 s., tavv. 223, 230, 232; M.T. Fiorio, Le chiesedi Milano, Milano 1985, pp. 259, 281; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Massimino
Elena Bassi
Figlio naturale di Sante il Vecchio, nacque a Rovigo il 13 maggio 1737. Giovanissimo, si trasferì con il padre, che fu il suo primo maestro, a Ferrara, dove studiò anche [...] per la costruzione degli altari, eseguiti in marmo diCarrara rispettivamente dal veneziano Domenico Fadiga e dal veronese Pietro Maderna, scultori al loro tempo stimati. Per la stessa chiesa ideò la statua lignea della Immacolata concezione, che ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni Maria
Hugh Honour
Figlio di Iacopo, fratello maggiore di Francesco e di Isidoro, è nominato in un documento del 1651 come "Magister Joannes Maria Baratta qm. Iacobi de loco Montis [...] Hess, Leipzig 1934, pp. 207, 318, 333-37; F. Titi, Studio di pittura, scoltura ed architettura nelle chiesedi Roma,Roma 1674, p. 363; G. Campori, Memorie biogr. degli scultori... diCarrara, Modena 1873, pp. 17 s.; O. Pollak, Alessandro Algardi als ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] Stella, stava attendendo alla doratura dell'ancona dell'Assunta della chiesadi S. Lorenzo di Morbegno in Valtellina, intagliata da G. A. Del Maino di S. Chiara di Milano (tagliata alla fine del XVIII secolo, oggi alla Pinacoteca Carraradi Bergamo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] da Perino di eseguire (attorno al 1538) gli stucchi della cappella Massimo (distrutta) nella chiesadi Trinità dei un pagamento al D. di 50 scudi nel gennaio 1556 e uno del 3 marzo in cui veniva annotato "quam sculpsit Carrarie" (Bertolotti, 1881, ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] a Baresi, a Val Secca, a Fontanella al Monte, nella chiesadi Valverde a Bergamo). Alcuni esemplari sono datati (a Mezzoldo nel 1961, p. 500; Nugent, 1930); A. Pinetti, Il conte G. Carrara...,Bergamo 1922, ad Ind.; U. Ojetti-L. Dami-N. Tarchiani, La ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] di pittore sacro con una rarefazione di opere, forse legata a sempre più complessi impegni (facciata della chiesadi , non di mano del C. e vicina ai modi del Morazzone, e una Erodiade di ambito ceranesco dell'Accademia Carraradi Bergamo), e ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...