GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] marmo diCarrara dall'XI al XV secolo, a cura di E. Castelnuovo (catal., Sarzana), Genova 1992, pp. 163-167, 171; C. Baracchini - M.T. Filieri, Le facciate, ibid., pp. 172-175; C. Baracchini - M.T. Filieri, La chiesa altomedievale, in La chiesa dei ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] in missione diplomatica ad Arezzo. Alla sua morte fu sepolto nella chiesadi S. Stefano al Ponte.
Anche il M. entrò ben tra Venezia e il duca di Milano, Gian Galeazzo Visconti, da una parte, e Francesco da Carrara, signore di Padova, dall'altra. Il ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] redazione, dopo aver riconfermato Pesce Trotti come erede, aggiunse alle chiesedi Monselice e di Padova, come destinatarie di legati, altre chiese del territorio d’origine (l’abbazia diCarrara S. Stefano e S. Matteo in Vanzo presso Monselice da ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] con Francesco Novello da Carrara, signore di Padova, per dare sostegno chiesedi rientrare a Firenze; il 1° dic. 1406 assunse la carica di ufficiale dei Difetti, il 1° giugno 1407 quella di podestà di Prato, il 16 dicembre successivo quella di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] nei confronti del figlio, e con un atto polemico chiese e ottenne di abbandonare la corte. In seguito, grazie all'intercessione cui vanno ricondotte l'Orazione fatta in lode di d. Alderano Cybo marchese diCarrara (Ferrara 1609) e l'Anticupido (ibid. ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] figura, vestita all'antica.
Il F. chiesedi poter interpretare diversamente il grande navigatore rappresentandolo in . Tenerani (Alizeri, 1866, pp. 336 s.); trasportato in seguito a Carrara, fu sbozzato da B. Gianfranchi, l'antico maestro del F., e ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] Bergamo 1969, ad ind.; A. Piazzi, La Confraternita dei Disciplini e la chiesa del Corlo di Lonato, Verona 1975, pp. 263-265; U. Ruggeri, Disegni lombardi settecenteschi dell’Accademia Carraradi Bergamo, Bergamo 1975, pp. n.n., figg. 37-40, tavv. 1-4 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] in un affresco della chiesadi S. Anastasia di Verona, non è il D., ma un illegittimo di Mastino (II).
190 s.; E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi diCarrara al tempo di Giangaleazzo Visconti, Padova 1908, pp. 118, 124 ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] congiura contro il signore di Padova ordita nel dicembre 1373 da Marsilio da Carrara, fratello di Francesco il Vecchio, di S. Stefano nella chiesa del convento di S. Agostino, a Padova.
Aveva sposato Nobilia, figlia di Francesco Manfredi signore di ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] cattedrale di Parma: si tratta del mausoleo in marino diCarrara (1520), posto di fronte alla cappella di S. et altri lavori et la porta de lo altare mazore" della chiesadi S. Giovanni Evangelista (1524). Gli vengono inoltre attribuiti i quattro ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...