FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] 152;F. Titi, Studio di pittura, scoltura et architettura nelle chiesedi Roma (1674-1763), a cura di B. Contardi-S. Romano, Firenze 1987, ad Indicem;G. Campori, Mem. biografiche degli scultori... nativi diCarrara, Modena 1873, p. 90; Correspondance ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] a Rovetta vi sono le piante delle chiesedi S. Ivo alla Sapienza, del Gesù, di S. Andrea al Quirinale, di S. Carlo alle quattro Fontane e quella del Redentore di Venezia; la presenza di altri disegni d'architettura di mano del F., che ricalcano con ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] Luigi.
Nel 1850 chiesedi essere ammesso alle classi di disegno a figura presso l’Accademia Carraradi Bergamo. Nel 1852 espose presso l’Accademia una serie di lavori in qualità di plasticatore. Nel 1853 presentò richiesta di ammissione all’anno ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria diCarrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] (passim);V.Forcella, Iscriz. delle chiesedi Milano, VII, Milano 1891, pp. 172 s.; IX, ibid. 1893, pp. 160, 164, 190; G. Mongeri, L'arte in Milano, Milano 1872, pp. 233, 520; G. Campori, Mem. biogr. degli scultori… diCarrara, Modena 1872, pp. 38 s ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] 284, 307; F. Titi, Studio di pittura, scultura e architettura nelle chiesedi Roma (1674-1763), a cura di B. Contardi - S. Romano, Firenze Campori, Memorie biografiche degli scultori… nativi diCarrara e… della provincia di Massa, Modena 1873, p. 319 ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] sono alcuni dipinti per l'antica chiesadi S. Lucia delle Botteghe Oscure di Savoia (Guarino). A lei è stato inoltre attribuito un Ritratto del cardinale Ginnasi conservato agli inizi del Novecento nella collezione del conte Carlo Del Medico a Carrara ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] , n.s., VI (1970), p. 103; A. Bonini, Una pala inedita di P. G. nella chiesa parrocchiale di Ghedi, ibid., VII (1971), pp. 61-63; U. Ruggeri, Disegni lombardi seicenteschi dell'Accademia Carraradi Bergamo, Bergamo 1972, tavv. 16 s., figg. 20-23; F ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] sacri e a questo periodo appartengono affreschi delle chiesedi Crodo in provincia di Novara, di Bedero Valcuvia e di Cadero, una frazione di Veddasca, in provincia di Varese, ma passò presto a soggetti di carattere storico e militare e a scene ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] , p. 35, n. XVIII; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori... nativi diCarrara, Modena 1873, pp. 84 s.; G. A. Matteoni, Guida delle chiesedi Massa Lunese, Massa 1879, p. 26; L. Mussi, Il pittore settecentista G. D., in ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] , gli fu affidata la ricostruzione di numerose chiese: suoi i progetti delle chiesedi Fagarè, di Trezzo (con pitture sulla facciata di C. Donati), di Praso, della chiesetta alla Mendola, della chiesa per i Marani di Ala (con O. Cabiati; cfr ...
Leggi Tutto
marmo
(ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...