ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] di Mama Hatun a Tercan, analogo in pianta e in alzato alla chiesadidi ambulacro a cielo aperto che allude a un possibile ritodi circumambulazione.Anche se non si può parlare di 'scuola' in senso stretto, la regione di 'Anatolia orientale ignoti o ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] orientali, si produssero notevoli cambiamenti nella liturgia e, con l'inclusione della predica nel rito occidentale, anche nelle chiese monumentali sono molto scarse in quanto costituite da piccoli frammenti di a. presenti a Roma a S. Lorenzo f.l.m ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Patriarcato di Costantinopoli, travagliato da una cronica carenza di fondi, si [...] una Chiesa uniate, che conserva il rito bizantino pur entrando a far parte della Chiesa cattolica.
La rivoluzione di Pietro il munificenza imperiale nei confronti delle “chiese-madri” del cristianesimo orientale è destinata a perdurare: la zarina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando Maometto II, munito di un esercito sterminato e della più avanzata tecnologia [...] delle Chiese, e il cardinale Isidoro di Kiev, giunto con 200 balestrieri e archibugieri, celebra la messa secondo il rito romano Silvio Piccolomiri), spinto dal “cardinale orientale” Giovanni Bessarione, di radunare una nuova, grande spedizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] stati affidati alle cure del “cardinale orientale” Bessarione, si rivelano presto irrequieti Chiesa stessa: il patriarca di Costantinopoli, Antonio, scrive infatti al granduca per ricordargli come Chiesa , e secondo questo rito sono celebrate le nozze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il patriarcato di Costantinopoli cerca di rafforzare il [...] dei melchiti, unita a quella cattolica dal 1724, dai tentativi dei Francescani di imporre il rito latino.
La politica dell’Unione tra Chiesa cattolica e chiese ortodosse nel corso del XVIII secolo, a parte il caso melchita, non consegue tuttavia ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a [...] (➔ Sa‛dābād).
religione Chiese o. Le Chiese cattoliche di vari riti sorte nella parte orientale dell’antico Impero romano.
Nel ex Iugoslavia, in Bulgaria, in Grecia; sono i cattolici che non seguono il rito latino, ma uno dei riti orientali. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] greca e romana, e le civiltà orientali. In particolare, la fine degli anni di un ordinamento pubblico e la funzione sempre più chiaramente centralizzatrice della Chiesadi a consolidarsi nella pratica liturgica del rito, cerca un nuovo equilibrio tra ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] si hanno quivi venti di est e sud-est. Questi venti orientali, per fortuna non , le proprietà, il rispetto delle chiese, la libertà di culto; si stabiliva che i cristiani sunniti, e per il 70% seguono il rito shāfi‛ita.
Al contrario dei musulmani, i ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] sono composte: abbiamo così strofe di tre versi di 16 o 15 sillabe, strofe di 5 versi di 11 sillabe, strofe di 4 versi di 11 o 12 sillabe, ecc. , praticato nei monasteri e nelle chieseorientali sull'esempio del rito ebraico, dove appunto pare che la ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...