VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] di pantofola: gli uni e gli altri sono di seta ricamata o di stoffa tessuta d'oro o d'argento.
Presso le chieseorientali le cintura, le soprammaniche e la sopravveste; nel rito armeno hanno inoltre una specie di amitto e la mitra; nel copto, un ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] nel senso orientale), ha per P. il grande torto di non avere ritodi culto si afferma l'Eucaristia, rinnovazione del rito compiuto e stabilito da Cristo avanti di morire quale ricordo perenne dell'amore che lo condusse al sacrificio di sé.
Alle chiese ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] di un tempio: ministri templorum, fani, Martiales (Cic.), Mercurii Maiae (iscr. Pomp.); o del rito 4. in alcune chiese protestanti, soprattutto di lingua inglese, la orientale; oltre l'ufficio del personale, quello militare, ecc.
IV. Il Ministero di ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] simbolo della concordia e dell'amicizia, e gli orientali chiamarono "patto di sale" un patto perpetuo e duraturo.
Il Nel rito romano è adoperato da tempi antichi: ne veniva dato un poco nella bocca al catecumeno, prima che entrasse in chiesa per ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] fuse con ö, ū, ī. Viceversa il siriaco orientale ha ridotto a scempie le vocali doppie originarie o ritodi Antiochia, anche i circa 200.000 cristiani del Malabar (v.) che dal sec. XVII aderiscono allo scisma di Tommaso Parambil (v. caldea, chiesa ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] costantemente di ribattezzarsi, per non mostrare di annettere al rito del a Luclawice. Ma la scuola e la chiesadi Kiesielin furono rase al suolo nel 1644. L'ultimo gruppo si fermò nella Prussia Orientale, col permesso del Grande Elettore; finirono ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] costa sud-orientale; scarsi di acque e brevi di corso sono i fiumi del versante orientale, data Galles del Sud, chiese l'autonomia, ottenuta dopo molti anni di lotta nel 1855. L maschile in classi di età si collega il rito iniziatico della pubertà, ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] nome, che era stato rivelato; compì dopo quaranta giorni il rito della purificazione che la legge ebraica imponeva, offrendo due tortore chiesadi S. Pantaleo; Venezia, S. M. Mater Domini; Chio, Nea Moni, ecc.). L'iconografia mariana orientale ...
Leggi Tutto
NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] tombe a rito vario ( Chiese, fu esplorata dal 1884 al 1886 una vasta area contenente numerose sepolture di quel periodo. Fu anzi riscontrata la presenza di tre aree sepolcrali, di G. Conteneau, Manuel d'archéologie orientale, III, Parigi 1931, p. ...
Leggi Tutto
ORIENTE CRISTIANO
Michelangelo Guidi
. Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] e sette da esso dipendenti.
La missione fa delle Chieseorientali avanguardia di civiltà in Asia (v. nestorio e nestoriani; siria nel rito melchita.
La letteratura araba cristiana è ricca di scritti teologici, e si può dire che nei testi di teologia ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...