Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] di Costantino
Un sarcofago rettangolare di porfido, collocato nella zona orientalerito faceva parte l’adorazione della santa lancia, mentre la venerazione solenne della reliquia della vera croce aveva luogo in questa chiesa nella domenica di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] Chiesadi Roma nel IV e V secolo e anche a precedenti consuetudini o regole monastiche orientali (di Macario, di Pacomio e specialmente di s. Basilio e di idea nelle Litaniae e nella Deprecatio fidelium del rito romano. Ma il Christe eleison è una ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] l’ascesa di Mussolini al potere, a sostenere di averlo sposato con rito religioso, finché una ‘chiesa’ di militanti votati di alcuni discorsi, e sempre mirando ad accrescere il prestigio dell’Italia e a estendere la sua influenza nell’Europa orientale ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] armi, dotato di equipaggiamento completo, era indicato come miles, ma il rito che creava il si articolava, con una moltitudine dichiese e famiglie cospicue per base fondiaria aree slave dell'Europa centro-orientale, in regioni estranee all'evoluzione ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] uno dei libri della Bibbia. Importante è il rito che si svolge nelle case, dove si effettuano Chieseorientali si distaccarono da Roma, assumendo il nome diChiese ortodosse (dal greco orthòs, "corretto", e doxa, "opinione") e organizzandosi in chiese ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] Chiesa, e ciò avviene attraverso una serie di simboli, di pratiche e dirito islamico (halal) con la garanzia che pasti halal possano essere distribuiti nelle mense scolastiche e sui luoghi di lavoro; possibilità per la donna musulmana di e orientale) ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] muri radiali di sostegno della cavea, l’ingresso orientale e tracce medesima viabilità; di quello, conservato soltanto in parte e riutilizzato nella chiesadi S. Potentia. Quando poi scese il silenzio. Rito e società in una colonia romana del Piceno ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] Che la Chiesadi Roma dinanzi al dilemma di Celso si sia orientale dei Severi e dalla conseguente massiccia penetrazione nell’Urbe di nuove divinità e di nuovi culti. Agli dei di Virgilio giunge a identificare religio con rito, e a ‘oggettivarne’ – ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] il contesto dichiese cattedrali, di rado inoltre con scavi di ampio di rado oggetto di approfondimento critico. Denominatore comune, stante la pratica generale del rito et la liturgie dans l’Illyricum oriental, in Actes du Xe Congrès International ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] , quindi a un rito ininfluente per il percorso di salvezza. Al contempo, persecuzione. La dispersione della Chiesa unitariana di Polonia finì per coincidere con Antitrinitari nell’Europa orientale del ’500. Nuovi testi di Szymon Budny, Niccolò ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...