FOCIDE (Φωκίς, Phocis)
N. Cucuzza
Regione della Grecia centrale, fra il golfo di Corinto a S e un breve tratto di costa del canale dell'Eubea a N, così denominata dall'eroe corinzio Phokos che vi si [...] , la cui chiesa fu trasformata in torre fortificata nel XIV sec. senza tuttavia perdere la funzione di edificio sacro.
Ad Anticira è documentata un'occupazione continua dal Medio Elladico fino alla tarda antichità. Sul fianco orientale della collina ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] 1920, il F. si unì in matrimonio, seguendo il rito ebraico, a Nidia Castelbolognese, appartenente a una delle famiglie di Milano, dalla quale dipendevano le reti agenziali della Libia e dell'Africa orientale. Nel 1923, all'indomani della nomina di ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] dell’arabo in Roma: per la comprensione della religione islamica a fini di polemica e conversione per via di parola; per il riavvicinamento alle Chiese cristiane orientali e l’accesso, prima dei protestanti, alle preziose versioni arabe delle ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] greco; Archivio del Pontificio Istituto di musica sacra; Archivio della Congregazione per le Chieseorientali. La documentazione sul suo episcopato ambrosiano è nell’Archivio storico della diocesi di Milano; ricco di documenti per il periodo fino al ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] rito della preparazione delle offerte eucaristiche (proskomide). Il vescovo Guglielmo d'Otranto portò in Italia una copia di questa versione della Liturgia di Crisostomo da Costantinopoli e chiese Édition critique, in Orientalia Christiana Periodica, ...
Leggi Tutto
Vedi ANTINOE dell'anno: 1958 - 1994
ANTINOE (v. vol. I, p. 419)
I. Baldassarre
Città romana nel Medio Egitto, di fronte a Hermopolis, sulla destra del Nilo; è situata su un pianoro, che si alza di c.a [...] , seppelliti col rito della inumazione e una tecnica di semimummificazione, tecnica di attuare concretamente questo progetto. La individuazione di numerosi edifici chiesastici variamente disposti, uno dei quali, la chiesa presso la porta orientale ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] orientale, aumentare da uno a due il numero dei vescovi per ogni rito cattolico nella Russia Bianca, riconsegnare i beni e i possedimenti alle chiese storici e sociali, in Il Settecento a Verona, a cura di F. Magani - P. Marini - A. Tomezzoli, Verona ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA, santa
Amalia Galdi
SCOLASTICA, santa. – Nacque a Norcia, nella Sabina, tra la fine del V e gli inizi del VI secolo.
Questo dato elementare (così come quello della morte, alla metà circa [...] è visto il riflesso di un ritodi magia simpatica (Boesch orientale del monte (Lentini, 1988a, pp. 131 ss.).
Con le opere successive, generalmente raccolte di vite di santi, la figura di Un venerando santuario cassinese. La chiesadi Santa S. o del “ ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] corte orientale, trattando invece della presenza di Narsete mani da parte di alcuni prelati, rito che spettava invece esclusivamente Roma-Bari 1975, p. 61; Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, III, a cura di K. Baus, Bologna 1978, pp. 247, 320 ...
Leggi Tutto
CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium)
C. Cecchelli
G. Matthiae
Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] orientali, come quello in un rilievo del dio Shamash ora al British Museum di Londra o l'altro del palazzo reale di probabilmente alla necessità di occultare la celebrazione del rito eucaristico alla grande massa di fedeli. Questo baldacchino ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...