SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Lungo la costa orientale e meridionale della di migliorare la condizione giuridica dei figli.
Il matrimonio si conchiude o col rito ecclesiastico o col rito civile. Il matrimonio ecclesiastico presuppone che ambo le parti facciano parte della chiesa ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] e sul S. Lorenzo, facendosi tortuosa nel suo estremo tratto orientale, a S. del gran fiume, dove il territorio dell' dirito bizantino (circa 200.000).
L'organizzazione della confessione anglicana (1.407.959 adepti) è modellata su quella della chiesa ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Notevoli differenze esitono tra le provincie orientali e occidentali nei riguardi del movimento ritodi fecondità. L'uso di queste uova colorite (di cui alcune sono ornate di boeme, chiesedi tipo basilicale, quale p. es. la nuova chiesadi San Vito ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] rito funerario, dall'inumazione alla cremazione, poi la coesistenza di mezzo dell'Agorà, ma doveva trovarsi o sul lato orientale, a nord della Stoa Poikile, o sul lato che sono state trovate presso la chiesadi S. Demetrio Catifori, perehé provengono ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] la congiunzione dell'Europa occidentale con l'orientale. Nell'agosto 1929 la linea Belgrado-Zagabria dirito bizantino; Segna (1460; con l'amministrazione di Modrussa), Sirmio (1781; ha unito il titolo di del Rinascimento) della chiesadi S. Primož ( ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di quegli antichi abitatori dell'Etruria, il cui rito . ital., LXXI (1913); F. Baldasseroni, Relazioni tra Firenze, la Chiesa e Carlo IV (1353-55), ibid., s. 5a, XXXVI (1906 geometrici, di gusto orientale, che è imitato fino nella pieve di Empoli. Ma ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] musulmana dirito sciafeita. L'Islām si è sovrapposto all'antico paganesimo di arabi per la storia della Somalia, in Riv. di Studi Orientali, XI (1926-28), pp. 1-24; italiane 1932, Tripoli 1934; G. Chiesi, La colonizzazione europea nell'Est Africa, ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] chiesa gerarchicamente costituita da persone rivestite di carattere sacro e al cui vertice stia un capo supremo, moderatore sommo dell'organismo ecclesiastico e decidente in ultima istanza in materia di dogma e dirito del cristianesimo orientale e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di scheletri. Accompagnati da più di otto vasi, questi individui erano stati oggetto di uno speciale rito sec.). In quella orientale, la fusione di gruppi nomadi e chiese in muratura (10°-16° sec.) nonché da chiese rupestri (6°-15° sec.). Il periodo di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di scheletri. Accompagnati da più di otto vasi, questi individui erano stati oggetto di uno speciale rito sec.). In quella orientale, la fusione di gruppi nomadi e chiese in muratura (10°-16° sec.) nonché da chiese rupestri (6°-15° sec.). Il periodo di ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...