BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] , sia nel corso del rito sia al suo termine, of Art), uno dei rari esemplari di provenienza orientale ascrivibile al sec. 4°-5° o rame) nell'elenco delle suppellettili della chiesadi Apa Psaius del villaggio di Ibion in Egitto, redatto fra i secc. ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] quello di nascondere agli occhi dei fedeli la celebrazione del rito vescovo Vincenzo, intorno alla metà del sec. 6°, donò alla chiesadi S. Giovanni Battista a Napoli (MGH. SS rer. Lang., la costa adriatica orientale, di diretta influenza italiana, ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] di comunità orientali, mentre agli ebrei, documentati già nel sec. 9°, rimandano le chiesedi S. Nazzaro e S. Gennaro de Iudeca. La chiesa che illustrano i vari momenti dello svolgimento del rito delle ordinazioni sacerdotali da parte del vescovo, ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] chiesa inglobata - allo stato di rudere - nella cattedrale di Castro e quella di S. Pietro di Otranto, sede dal 968 di una metropolia autocefala dirito il linguaggio romanico di Capitanata, fortemente impregnato di umori orientali - a lungo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Duero fu minacciata dai musulmani soprattutto nel settore orientale. A Simancas, nel 939, un esercito di aver riorganizzato una Chiesa rinascente e in formazione, indirizzandola verso la riforma gregoriana, cioè verso l'unità liturgica sotto il rito ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] interno ripropone soluzioni architettoniche riprese da chiese sub divo di chiara matrice orientale (La Scaletta, 1966; Dell'Aquila, Messina, 1989). Ancora in questo arco cronologico vanno ricondotte la distrutta chiesadi S. Laviero ad Acerenza, con ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] si fondono con altri di influsso bizantino e orientale. Esemplificativi della scultura georgiana possono essere considerati i rilievi (sec. 7°) della facciata della chiesadi Sioni ad Ateni, con una scena di caccia e la lotta di Sansone con il leone ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] dirito ortodosso siculo-calabri, di cui rimangono nel circondario, trasformati e in abbandono, quelli di S. Maria (1092) a Mili San Pietro e di 4, 1938, pp. 39-81; P. Gazzola, La chiesadi S. Maria degli Alemanni in Messina, Palladio 5, 1941, ...
Leggi Tutto
RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] granduchi di Kiev Vladimiro I e Jaroslav I il Saggio (1018-1054) ripresero, insieme al rito ecclesiastico orientale, repliche della grande chiesadi Kiev, la volontà di uguagliarne il prestigio.Le funzioni di una cattedrale di stato e metropolitana ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] (m. nell'894), e, convertito al cristianesimo dirito slavo, venne battezzato dall'arcivescovo moravo s. Metodio. di una serie dichiesedi forme e caratteri stilistici vari, ma sempre segnati dall'influsso dell'architettura della costa orientale ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...