Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] rito funerario della cremazione e dalla deposizione di nella L. orientale si affermano le culture di Peschiera e di Casalmoro-Fontanella Mantovana ai Grigioni (1512), Parma e Piacenza, passate alla Chiesa e poi ai Farnese; e così diminuito restò in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] Creta, la grande isola del Mediterraneo orientale culla della civiltà minoica. All'epoca della fondazione di Cnosso, intorno al 3° millennio, risale la taurokathapsìa, gioco e rito religioso che consisteva in una sorta di caccia al toro con lo scopo ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] limite orientale della città, alla quale lo incorporavano i molti mulini di cui di Palermo nel maggio 1198, la domenica di Pentecoste, con il solenne e fastoso rito l'iscrizione sul sarcofago nella chiesadi S. Nicolò (poi di S. Agostino) al Seralcadi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] orientale gli abitati di Frattesina e di Montagnana costituirono il retroterra su cui s'innestò l'origine di Este e di secondo quale rito sono di grandi lavori si ebbe quindi in età costantiniana: un palazzo con basilica per le udienze, due chiese ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] definito della facies di R.
Nell’ambito di una più ampia area di diffusione del rito funerario della sepoltura individuale in fossa, che comprende l’area di pianura centro-orientale dell’Italia settentrionale (Lombardia orientale, Veneto ed Emilia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] muri radiali di sostegno della cavea, l’ingresso orientale e tracce medesima viabilità; di quello, conservato soltanto in parte e riutilizzato nella chiesadi S. Potentia. Quando poi scese il silenzio. Rito e società in una colonia romana del Piceno ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] il contesto dichiese cattedrali, di rado inoltre con scavi di ampio di rado oggetto di approfondimento critico. Denominatore comune, stante la pratica generale del rito et la liturgie dans l’Illyricum oriental, in Actes du Xe Congrès International ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] nella parte orientale del chiesadi S. Giorgio, raccordato alla Egnatia da un’ampia strada porticata. Sul punto didi eccellenza.
Di straordinaria rilevanza, invece, è la produzione di sarcofagi, che si avvia in età adrianea (quando il rito ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...