PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] sì gran numero di fondazioni pie. In quanto alla chiesa del Val-de-Grâce, fu terminata solo nel funzionarî delle diverse amministrazioni africane; l'École supérieure altro passo decisivo verso la piena indipendenza fecero la Serbia e il Montenegro: ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] si sono insediati in fabbriche, magazzini, garage, chiese sconsacrate e vecchi edifici abbandonati. Infatti, in ; epopee asiatiche o africane; farse e storie visto l'affiorare di uno sciame di forme indipendenti, non omologhe le une alle altre. Solo ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] è un elemento della flora africana.
Negli altipiani interni e nelle da cui invano cercarono sollevarla i conati d'indipendenza nazionale dell'emiro Fakhr ad-dīn sul ed arabe del secolo VII, le chiese hanno resistito agl'incendî e sono andate ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] ; e l'unciale in non poche iscrizioni africane a partire dalla fine del sec. III d sono, con la massima probabilità, indipendenti dalle lettere, e si mantennero epigrafici; per la Gallia nelle iscrizioni della chiesa e del monastero di S. Martino di ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] passato in più luoghi, e certo in modo indipendente, a quella a quattro (a padiglione); tetti l'esempio più diffuso. Presso molte tribù africane, melanesiane o sud-americane tale casa è chiusa, ospitavano, oltre le chiese e i luoghi di preghiera, ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] protettorato o mandato; il 20,7% è indipendente; il 3,9 vive in particolari condizioni milioni degli altri possedimenti asiatici e africani si arriva a 95 milioni. Segue un posto tanto nei tesori delle chiese d'Occidente quanto nelle collezioni dell' ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] diritto e in fatto interamente indipendente dalla madrepatria. I coloni perdono loro fondaco, alla loro chiesa. Dov'esse esercitano la esercizio monopolistico del commercio e la tratta africana tre compagnie di cosiddetti "mercanti avventurieri": ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] indipendenza anche spirituale della Santa Sede. Già nel febbraio 1806, proclamandosi successore di Carlomagno e difensore della Chiesa a ciascuna un proprio punto di sbarco sulle coste africane. Ma, quasi per miracolo, la navigazione avvenne senza ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] orientali siriache o africane, invece, la entro la linea acuta dei tetti fatti indipendenti dalle vòlte sottostanti (cattedrale di Notre-Dame del tempo.
Si hanno numerosi esempî di queste chiese russe, fra le quali merita di essere particolarmente ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] notano quelle connesse col costume religioso: le chiese monumentali, i grandiosi conventi, la grande dell'Egitto all'indipendenza anche se entro limitazioni imposte dall'Inghilterra. Sono forze asiatiche e africane risvegliate e organizzantisi ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...