Gabriele Condulmer (Venezia 1383 - Roma 1447). Nipote di Gregorio XII, successe a Martino V (1431). Fu in contrasto con il Concilio di Basilea, che gli oppose l'antipapa Felice V; a Roma, contrastò lo [...] a Firenze (genn. 1439); il decreto di unione con i Greci (5 luglio 1439) fu seguito da quelli con le altre Chieseorientali. Appoggiato dai suoi antichi oppositori, tra cui Federico III e Alfonso d'Aragona, che E. investì del Regno (giugno 1443 ...
Leggi Tutto
Condizione di una Chiesa particolare, che si governa da sé. Secondo la dottrina cattolica, tale diritto spetta esclusivamente alla diocesi di Roma, che ha come vescovo il sommo Pontefice. Storicamente [...] si parla dell’a. di antiche Chieseorientali (patriarcati di Alessandria, Antiochia, Gerusalemme, arcivescovato di Cipro, con a. perfetta, perché Chiese di fondazione apostolica; patriarcato di Costantinopoli). Altre Chiese, con il tempo, si resero ...
Leggi Tutto
Il complesso di norme che regola lo svolgimento di un’azione sacrale, le cerimonie di un culto religioso. Suo connotato essenziale è l’imprescindibilità da un ordinamento preesistente alle singole azioni [...] Penitenza e dell’Eucarestia in un r. diverso dal proprio.
La disciplina e la vigilanza sui r. orientali è affidata alla Congregazione per le Chieseorientali, quella dei r. latini alla Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti. ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una [...] che ha un rapporto particolare con Dio, che a Dio è consacrato. Nella religione cristiana, in particolare nella Chiesa cattolica e nelle Chieseorientali, non coinvolte nella Riforma del 16° sec., il termine è riferito a credenze, ad atti e strumenti ...
Leggi Tutto
Nella religione, la v. ecclesiastica, come distintivo permanente e non soltanto liturgico della professione sacerdotale, si trova nelle religioni cosiddette primitive e in quelle misteriche, non in quelle [...] al clero secolare la v. lunga talare, che dal 1964, su permesso dei vescovi, può essere sostituita dal clergyman. La ChiesaOrientale usa da tempo antichissimo la v. talare, cui si sovrappone un ampio mantello a larghe maniche; in testa viene portato ...
Leggi Tutto
Congregazioni pontificie
Le c. sono commissioni di prelati, con funzioni amministrative, legislative e giudiziarie, attraverso cui la Santa Sede tratta gli affari della Chiesa. Le prime c. nacquero nel [...] diocesano o circa la loro soppressione.
Tra le c. con competenza territoriale rientra in primo luogo la C. per le Chieseorientali, che ha competenza mista, territoriale e per materia, in quanto si occupa di tutto ciò che concerne persone e cose ...
Leggi Tutto
Gugerotti, Claudio. - Ecclesiastico italiano (n. Verona 1955). Ordinato sacerdote nel 1982, laureato presso l’università Ca’ Foscari di Venezia in Lingue e letterature orientali, ha conseguito la licenza [...] Ha insegnato negli atenei di Venezia, Padova e Roma, alla Gregoriana e al Pio. Sottosegretario della Congregazione per le Chieseorientali dal 1997 al 2001, è stato nominato arcivescovo di Ravello nel 2002. Nel 2023 è stato creato cardinale da Papa ...
Leggi Tutto
Osoro Sierra, Carlos. - Ecclesiastico spagnolo (n. Castañeda 1945). Ordinato sacerdote nel 1973, si è laureato in Teologia e in Filosofia alla Pontificia università di Salamanca. Rettore del seminario [...] 1996, arcivescovo di Oviedo nel 2002, di Valencia nel 2009 e di Madrid nel 2014, emerito dal 2023. Membro del Dicastero per le ChieseOrientali e della Pontificia commissione per l'America Latina, nel 2016 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Brisighella 1923 - Roma 2019); prete dal 1946, in Segreteria di stato dal 1953, fu sottosegretario (1973-79) e, nominato arcivescovo, segretario (1979-88) del Consiglio per gli [...] affari pubblici della Chiesa; cardinale dal 1988, è stato prefetto del Supremo tribunale della Segnatura apostolica (1988-91) e della Congregazione per le Chieseorientali (1991-2000). ...
Leggi Tutto
Vescovo della campagna, che anticamente governava in Oriente una circoscrizione ecclesiastica rurale sotto la dipendenza del vescovo di città.
La dignità esiste ancora nelle Chieseorientali cattoliche; [...] nelle Chiese greche ortodosse è titolo dei rettori di grandi parrocchie e dei vescovi ausiliari. ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...