GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] in Canterbury, sede dello storico arcivescovato e del primate della Chiesa Anglicana, ora in sviluppo per le industrie basate sui giacimenti carboniferi recentemente scoperti. L'Anglia Orientale è la maggiore penisola a N. del Tamigi ed è formata ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] a cui essi non poterono sottrarsi. L'azione di tale influsso orientale è stata così forte, da un certo momento in poi, sommità della quale sorge a guisa di fondale il palazzo o la chiesa o il castello, p. es. Castel Gandolfo presso Roma e Caprarola ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] con direzione generale da NE. a SO. va dall'inizio orientale della conca di Campotenese, alle falde sud-occidentali del M. Pollino Il moto calabrese del 1847, Messina 1906; G. Minasi, Le chiese di Calabria dal V al XII sec., Napoli 1896; V. Visalli ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] passione di Cristo, al cui nome fu dapprima consacrata la chiesa, separati l'uno dall'altro, come i triglifi e le e per il naturale deviare verso est di molti fiumi dell'Emilia orientale, la provincia di Ravenna ha una parte del corso di molti di ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Alghero-Fertilia, attivo soprattutto d'estate, si è aggiunto sulla costa orientale il nuovo scalo di Tortolì, per ora servito solo da voli charter ma comunque tale da porre problemi di non semplice soluzione (chiese di S. Giuseppe, di S. Anna, di S. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] di Toppo Daguzzo. Elementi per uno studio prel., in Annali Ist. Univ. Orientale Napoli - Archeologia e Storia Antica, 8 (1986), p. 1 ss.; stessa città; degli affreschi trecenteschi nella cripta della chiesa di San Francesco e di quelli nella Cappella ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] . 23); indonesia, Stati uniti di (App. II, 11, p. 27); indonesia orientale (App. II, 11, p. 27); indonesiana, repubblica (App. II, 11, contavano 58.075 moschee, 4518 chiese protestanti e 937 chiese cattoliche.
Le statistiche della pubblica istruzione ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] in tutta la sua estensione il Mar Rosso, il limite orientale dell'Africa era segnato dal Nilo, onde l'Egitto era considerato , nonostante alcune obbiezioni. Sta però di fatto che la chiesa di Roma non si proclamò «madre» di quella di Cartagine ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] (389) ordinato la chiusura dei templi. Intanto la posizione della sede patriarcale di Alessandria di fronte alla chiesa dell'Impero orientale aveva suscitato una rivalità con i vescovi di Costantinopoli, i quali con l'aiuto delle tendenze cesaro ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 57′ 26′′ long. E. nel Cantone di Ginevra; il più orientale a 10° 29′40″ nel Cantone dei Grigioni.
Rilievo e morfologia. Selva a Locarno (1400), i tanti affreschi votivi sparsi per le chiese, e le opere di grandi maestri lombardi come il Bramantino e ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...