Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] inviato nel 356 da Costanzo imperatore ariano e spintosi a costruire chiese a ‛Aden, a Ṣan‛ā (Yemen), a visitare ., e coincide con la serie delle cime maggiori, che nella metà orientale si slanciano spesso oltre i 7000 m., culminando con l'Everest a ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Il 20 giugno di ogni anno presso un'osteria posta al limite orientale della puszta si svolge una celebre fiera. Molto in voga le . Nel 1688 ebbe luogo la prima Messa solenne con cori nella chiesa di S. Mattia.
L'aristocrazia del sec. XVIII non seppe ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] , salvo revoca espressa, i privilegi e indulti. Esso non si applica, per massima, che alla Chiesa latina, e non tocca la disciplina della Chiesaorientale. (Per quest'ultima v. qui sotto).
Bibl.: I limiti di questo articolo non consentono neppure uno ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] apprezzatissimi, ebbero un posto tanto nei tesori delle chiese d'Occidente quanto nelle collezioni dell'Estremo Oriente. Ristretta ), che s'impose in Samarcanda e nel Khorāsān orientale. La cupola acquistò importanza decisiva nella costruzione di ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] nigeriano, il tarab di Zanzibar e di altre zone dell'Africa orientale (Ewens 1991). Si tratta di stili e generi in continua ritmi di ispirazione locale. Oggi i cori legati alle varie Chiese sono un fenomeno diffusissimo in tutta l'Africa, e cospicua ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] lati, che è estranea alle tradizioni pisane e trova soltanto riscontro nelle isole orientali del Mediterraneo (Cipro e Creta) e nel Rossiglione (Montbolo e Espira de l'Agly).
Anche la chiesa di S. Michele di Murato, eretta tra la fine del sec. XIII e ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] 1878); quella della Santa Trinità a Kensington Gore, del Bodley (1901); e diverse altre nei quartieri orientali, di Giacomo Brooks.
Eccettuate le chiese, Londra non è molto ricca di begli edifizî pubblici. Fra i numerosi teatri si possono ricordare l ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] durante il XXII congresso del PCUS, quando Chruščëv chiese la condanna del Partito del lavoro albanese, contrastata 'arte dei Sarmati, cavalieri nomadi che, in un primo tempo vicini orientali degli Sciti stessi, si spingono poi a Ovest oltre il Don, ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] la Madonna orante, tra le finestre dei muri di sostegno dei grandi archi laterali i profeti e i dottori della Chiesa, nell'arco orientale l'"etoimasia" tra le figure della Vergine e del Precursore, e sul timpano della Porta reale, nel nartece, il ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Adriatico polittici e pale d'altare, e più tardi le chiese di Puglia vantano sugli altari opere dei maggiori pittori veneti, non è quello del bel canto ma piuttosto del canto degli orientali e di tutti i popoli delle regioni pianeggianti, a base cioè ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...