PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] Baida, Boccadifalco, la Rocca, nuclei minori che si allungano alle falde nord-orientali del M. Caputo.
Ma a S. e a SE., raggiunto e lignee di stile arabo, decorato di pitture.
E, inoltre, la chiesa di S. Giovanni degli Eremiti (1132) con pianta a T e ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] elevato su pianta in cui si disegna l'ape barberiniana; la moderna chiesa del S. Cuore a Quito in cui la forma di cuore ritorna finestre bifore, tetti en mansarde e spesso innesti di forme orientali, male intese e mal tradotte in stucco o in cemento ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] differenze tra Romani e Longobardi ed è, inoltre, uomo di chiesa. Migliori manifestazioni di studio e di progresso di sapere si hanno trono e, scacciatone, prolungando la resistenza nelle provincie orientali, finché non fu vinto in una fiera battaglia ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] . Le ricerche archeologiche condotte dal 2005 al 2008 in Etiopia negli Altipiani orientali del Tigrè, e più a sud, nella regione di Amhara, hanno dimostrato l’anteriorità delle prime chiese del Tigrè (6°-7° sec.) su quelle di Amhara (8° sec.) e ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] si ricollega già alle costruzioni di tipo bizantino, come la chiesa di San Demetrio a Salonicco. Le due altre chiese di Abū Mīnā si riattaccano ancor più al tipo chiesastico orientale: tanto l'abside incorporata della basilica cimiteriale, quanto le ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] 1, 6-19; cfr. Majjhima, 72). Il re Pasenadi chiese un giorno l'opinione della monaca Khemā su diverse questioni relative nel Kashmīr si mantenne in vita fino al 1340; nel Bengala orientale e nell'Orissa fino al sec. XVI. Del Mahāyāna sopravvissero ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] su fondo di cuoio o di carta.
Fu appunto dalle legature orientali che derivò quella particolare tecnica delle impressioni in oro, destinata a di cuoio, di metallo o di velluto, fatte per chiese o per biblioteche principesche.
Nel sec. XVI Roma e ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] necropoli dei secoli I-III sono state scoperte nella zona sud-orientale, ad es. ad Haillot ed a Prunay; mentre nuovi interamente distrutta dai cannoneggiamenti, circa un terzo della chiesa parrocchiale è demolita. Della celebre abbazia di Averbode ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] di rappresentante, quella del Delegato apostolico, inviato, senza carattere diplomatico, alle Chiese del vicino e medio Oriente. Con Leone xiii, detta istituzione si estende alle Indie orientali e all'America del Nord. Il Concilio Vaticano i con la ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] a Suvasa, a occidente di NevŞehir. Un po' più recenti sono le chiese a croce latina: si trovano soprattutto nella parte orientale della Cappadocia (Tomarza e la chiesa presso Kavak Kilise a Buzluk; Skupi, ecc.). Queste costruzioni rivelano una forte ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...