'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] parte delle esportazioni riguarda, com'è ovvio, l'Asia sud-orientale e il Giappone: i paesi asiatici assorbono circa il 60% in , deputato indipendente, che in un discorso alla Camera chiese l'eliminazione di ogni fondo a favore degli aborigeni ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] di Finlandia; 3) una fascia di territorio lungo il confine orientale (saliente di Salla); 4) la parte finlandese della penisola dei contro i Russi nell'istmo di Carelia. La Finlandia chiese che le truppe schierate alla frontiera fossero ritirate, da ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] Apollinare in Classe (sec. VI), della cattedrale di Parenzo (sec. VI), della chiesa dei Ss. Cosma e Damiano (sec. VI), di S. Agnese fuori le Mura quale si vedono elementi decorativi lombardi e orientali, ornata di nicchie alla bizantina nel primo ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] Costanzo; altri imperatori posteriori, come Teodosio I, seguirono questo esempio per le chiese della capitale, e anche altre città orientali, come Antiochia, Edessa, Alessandria, videro solennità grandiose in occasione della traslazione dei ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] aveva rispettato la religione dei vinti, conservato i privilegi della Chiesa, accolto le preghiere di pontefici e di vescovi, tanto al patrizio Albino, di avere relazioni con l'imperatore orientale, coinvolse Boezio, che aveva preso le difese di lui ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] di tiburio (v.): in Italia ne sono esempî caratteristici quelli della chiesa di Fontanella al monte (Bergamo, 1130 circa), dell'abbazia di dal passaggio del quadrato all'ottagono. Terminazione di carattere orientale, di cui si ha l'accenno forse per ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] , aveva però costretto i Mori a evacuare la regione orientale delle Asturie. Regnò poi Favila che, secondo i cronisti il sec. IX e il X e che segna l'apogeo con le chiese di Valdediós e le costruzioni monastiche di Cordova, di Escalada, di Sahagún, ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] , imbocca la valle del Piave, è il centro naturale della parte orientale del bacino, come Feltre, a sua volta comunicante per la chiusa dei Carolingi: solo nel Duomo di Belluno e nelle chiese suburbane di San Fermo e di San Sebastiano rimangono pochi ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] altro, il 6 maggio 1941, il senatore americano Pepper chiese una precauzionale occupazione degli arcipelaghi portoghesi) spinse il capo e dedite alla caccia; la loro cultura mostra influenze orientali e africane, nelle punte, nelle falci, negli ossi, ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] di tutti i monasteri rimasti più o meno di rito orientale al rito romano; la quale idea venne ripresa nel kósciola unickiego na Litwie i Rusi w XVIII i XIX stoleciu ("Storia della Chiesa unita in Lituania e Russia nei secoli XVIII-XIX") di mons. E. ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...