. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] tempo però; poiché il successore di Urtaku, Teumman, chiese al re d'Assiria l'estradizione dei membri della famiglia Speiser, Selected "Kirkuk" documents, in Journal of the Amer. Oriental Soc., XLVII, pp. 36-60.
Recentemente ha trattato per esteso ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] ed egiziani. Più tardi i Romani andarono abbandonando sempre più agli Orientali anche i mercati d'Occidente.
L'Impero romano non è giunto a ricchi tessuti di seta, stoffe dipinte e damascate per le chiese, e, sebbene in misura minore, per le corti e ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] da uno stile d'impronta più schiettamente slovacca: il cosiddetto Rinascimento slovacco orientale, che ricorda anche certe costruzioni veneziane. Ad esso appartengono castelli e chiese (Betlanovce, Fričovce, Velká Bytča, Mičina, ecc.) nonché case d ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] fra gli edifici, sicuramente numerosi, di cui si sono ornate nel sec. XI le provincie orientali di Bisanzio. L'Asia Minore non cessava di dare uomini eminenti alla chiesa e alle lettere greche. Della città di Magnesia in Caria è San Lazaro Galesiota ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] per essere stato parlamento comune a tutta la Norvegia centrale e orientale; e rimonta pure a un'età antica, della quale però e figli di re medievali. È tipico il riferire le fondazioni di chiese al re Olaf il Santo: a lui i giganti e demoni locali ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] dalla stirpe d'Israele secondo la carne, col suo sangue si è conquistato la Chiesa; ha dato sé stesso alla morte per gli uomini (Rom., IX, 5; a diffondersi nel sec. IV e sembra di origine orientale, ma neppure allora ha caratteristiche di razza, e il ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] a torto, di aver trovato resti di questa biblioteca presso la chiesa di S. Maria Antiqua. Identica sin da principio con questa la biblioteca di Monaco con la preziosa collezione dell'orientalista Widmannstetter (1558), collocò i suoi 11.000 volumi in ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] assicurando a Zagabria la congiunzione dell'Europa occidentale con l'orientale. Nell'agosto 1929 la linea Belgrado-Zagabria è stata Domenico Rossi -; in Croazia: parti della chiesa di Lepoglava, la chiesa a Daruvar, la chiesetta tipica di S. ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] noti - si sono insediati in fabbriche, magazzini, garage, chiese sconsacrate e vecchi edifici abbandonati. Infatti, in una fase t. asiatici come un esempio di t. esotico, arcaico e orientale; dall'altra vi sono coloro che li vedono come esempio di ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] ).
Le corti dei sovrani.
Antichità. - La corte nelle monarchie orientali. - La distinzione, ovvia nello stato moderno, fra cariche di santuarî della città. I mosaici dorati della reggia e delle chiese, le colonne e le statue delle vie e delle piazze ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...