Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Ṣan‛ā una prima volta nel 1902; poi fece un lungo viaggio nell'Arabia orientale, da el-Baṣrah a Mascate, nel 1905-6; ed era di nuovo a opera di missionarî della setta monofisita, che costituirono chiese a Naǵrān, Zafār e ‛Aden (attestate al principio ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] Scuola antica e medievale. - Nelle civiltà arcaiche (orientali) la scuola ha in genere carattere che si può . Ma si può dire che, specialmente dopo il 1000, la Chiesa, profittando del dissolversi del feudalismo e dell'indebolimento dell'impero, arroga ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] cinto da un fossato nell'alta valle del Mun (Thailandia nord-orientale) hanno messo in luce una sequenza archeologica di rara completezza che costruite dai re nella capitale e da numerose chiese edificate nella regione del lago Tana, tutti edifici ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] cori hanno altezza uguale come in molte chiese nella Germania nord-orientale. Il duomo che accorda elementi di Praga raccolta di papiri (33.000 greci e latini; 60.000 orientali): ha, oltre al catalogo generale dei manoscritti, un particolare catalogo ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] idrografia carsica è, più che altrove, rappresentata nella sua parte più orientale, tra l'Attica e la Tessaglia, dove il rilievo è del principe ereditario di Bulgaria, Boris, alla Chiesa ortodossa, si poté attuare un riavvicinamento tra Pietroburgo ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] chiaro e rilevante là dove la chiesa subentra nella proprietà di tenute imperiali, come nel distretto sublacense. Complessivamente, in tutta l'età imperiale, il settore di maggiore intensità abitativa risulta quello orientale dell'agro romano, tra le ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] Prendendo occasione dalla lettera di Parmeniano a Ticonio, dimostrano la cattolicità della Chiesa ed esaminano le origini dello scisma donatista (cfr. Retract., II, divina, del mondo delle antiche civiltà orientali e grecoromana. I ventidue libri De ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] zona costiera al confine con l'Ecuador e sul fianco O. della Cordigliera Orientale. La produzione, che fu di 1430 kg. nel 1926, salì a 1866 che da un secolo in qua, ancorché i rapporti tra Chiesa e stato non siano sempre stati, come sono oggidì, ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] settentrionale e quello meridionale la distanza è di 295 km., tra quello orientale e occidentale di 348. Con la Lettonia il confine, che è lituano". Un saggio, il più bello del genere, è la chiesa di Sant'Anna a Vilna costruita fra il 1392 e il 1396 ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] il diritto di stabilire a Rodi una colonia con fondaco e chiesa; ma poi il successore, Giovanni Gavalà, si unì all'imperatore in Oriente moderno, 1932, e in L'ultima fase della Questione Orientale, Roma 1933; G. Stefanini e A. Desio, Le colonie, Rodi ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...